Inquinamento%3A+polveri+sottili+nelle+scuole+italiane
ecoo
/articolo/inquinamento-polveri-sottili-nelle-scuole-italiane/5761/amp/
Categorie News Green

Inquinamento: polveri sottili nelle scuole italiane

Pubblicato da

inquinamento scuole italiane polveri sottiliL’inquinamento costituisce una minaccia per le nostre condizioni di salute. Un recente studio rivela che nelle scuole italiane sono presenti considerevoli quantità di polveri sottili, che mettono in discussione la qualità dell’aria. Si tratta di una ricerca che ha preso in considerazione diverse scuole in tutta l’Europa e che ha permesso di giungere a delle conclusioni molto chiare in termini di inquinamento atmosferico: due terzi delle aule scolastiche rischiano di essere caratterizzate per un livello di sostanze inquinanti superiore ai limiti imposti dalla legge.

In particolare a destare preoccupazione sono i livelli di Pm10 e di CO2, che determinano diversi problemi respiratori ai bambini. Una conseguenza inevitabile dell’inquinamento dell’aria, che necessita di una soluzione concreta e tempestiva. Il rimedio più semplice, secondo il parere degli esperti, sarebbe quello di procedere ad un’adeguata ventilazione.
 

Sono stati misurati all’interno e all’esterno delle scuole fattori ambientali quali temperatura, umidità relativa, polveri respirabili, anidride carbonica, biossido d’azoto, composti organici volatili, ozono, allergeni, muffe e ci si è focalizzati sulla concentrazione, nelle aule, di un inquinante (il Pm10, polveri respirabili con diametro fino a dieci micron) e di un indicatore di scarsa qualità dell’aria da affollamento in ambienti poco ventilati (l’anidride carbonica).

 
Così ha dichiarato Giovanni Viegi, direttore dell’Istituto di biomedicina e immunologia molecolare del Cnr di Palermo. Si è potuto in questo modo riscontrare la pericolosità degli elementi inquinanti, che rendono le aule scolastiche degli ambienti molto lontani da un impatto zero in grado di favorire la sostenibilità ambientale.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

2 settimane fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

3 settimane fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

1 mese fa