In effetti non dobbiamo dimenticare che l’inquinamento delle acque marine sta avendo conseguenze sempre più preoccupanti. A questo proposito un recente studio ha messo in evidenza che l’inquinamento del mare determina l’aumento della tossicità dei cianobatteri. Ma a quanto pare non è solo l’inquinamento la causa dell’incremento delle zone senza ossigeno. Altri fattori determinanti sono costituiti dai mutamenti climatici e dalla pesca eccessiva, i cui effetti possono essere spesso devastanti per l’ecosistema marino.
Di certo anche gli scarichi di sostanze nutrienti non svolgono un ruolo indifferente, visto che contribuiscono all’aumento delle alghe e dei batteri che riescono a privare l’acqua di una considerevole quantità di ossigeno.
Gli esperti hanno fatto presente che
Le zone morte presso le coste sono strettamente legate alla densa popolazione umana, agli scarichi in mare e alla pesca eccessiva, mentre in oceano aperto i principali fattori possono essere cambiamenti nei venti e nelle correnti.
Il segreto per rimediare è puntare su comportamenti ecocompatibili e sul rispetto dei parametri ecologici dell’UE contro l’inquinamento del mare.
L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…
Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…