Inquinamento+atmosferico%3A+record+di+polveri+sottili+ad+Ahvaz%2C+in+Iran
ecoo
/articolo/inquinamento-atmosferico-record-di-polveri-sottili-ad-ahvaz-in-iran/17327/amp/
Categorie News Green

Inquinamento atmosferico: record di polveri sottili ad Ahvaz, in Iran

Pubblicato da

inquinamento_atmosferico_iran_polveri_sottili
L’Iran è tra i paesi dove l’inquinamento atmosferico è più elevato: le polveri sottili superano il limite imposto nella metropoli iraniana di Ahvaz, almeno secondo la nuova classifica realizzata dall’organizzazione mondiale della sanità. Secondo il rapporto, inoltre, lo smog provoca nel mondo almeno due milioni di persone che muoiono prematuramente.

L’inquinamento dell’aria si concentra soprattutto in centro città, chiaramente, dove è maggiore il traffico delle auto e l’intensità degli impianti di riscaldamento. Questo è particolarmente vero in alcune zone del Pianeta Terra come l’Asia centrale e l’Africa, zone dove i veicoli a motore sono molto vecchi e quindi molto inquinanti, oltre alla presenza di centrali elettriche e all’utilizzo intensivo del carbone tra le principali risorse energetiche.  
Dopo la metropoli dell’Iran, Ahvaz, il rapporto dell’OMS censisce la capitale della Mongolia, Ulan Bator, e un’altra località iraniana, Sanandaj, tra le zone del mondo a più alto tasso di inquinamento; i paesi che guadagnano questo terribile primato sono invece Botswana e Pakistan.  
Per avere un dato concreto su cui riflettere, basti pensare che l’Oms ha fissato come limite per le polveri sottili il livello di 20 microgrammi, mentre in alcune zone del mondo si attestano a 300 microgrammi.  
Le morti che hanno come causa l’eccessivo inquinamento sarebbero facilmente ridotte con misure che ponessero al centro la tutela ambientale e lo stato di salute della popolazione, una popolazione mondiale fortemente provata da malattia come cardiopatie e problemi alle vie respiratorie quali stati d’asma e tumori ai polmoni le cui cause -com’è sempre più evidente- sono correlate all’inquinamento globale.

Elisabetta Fonte

Elisabetta Fonte è stata collaboratrice di Ecoo e Pourfemme dal 2011 al 2019, occupandosi principalmente di arredamento sostenibile, decorazioni fai da te e riciclo creativo.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

3 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

4 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 settimane fa