Londra%3A+gli+scoiattoli+costruiscono+tane+con+i+rifiuti+di+plastica
ecoo
/articolo/inquinamento-ambientale-londra-scoiattoli-rifiuti-di-plastica/60228/amp/

Londra: gli scoiattoli costruiscono tane con i rifiuti di plastica

Pubblicato da

L’inquinamento ambientale è uno dei problemi più importanti del nostro pianeta e a soffrirne maggiormente sono gli animali che spesso finiscono per ingerirla. A Londra, però, gli scoiattoli la usano per costruire le proprie tane. Le curiose immagini che li immortalano all’opera sono state scattate da Henry Jacobs nel Regno Unito, mentre passeggiava lungo il Lee Valley Navigational Canal. A dimostrazione delle terribili conseguenze dell’inquinamento causato dall’uomo sugli animali selvatici.

Jacobs ha dichiarato di aver intuito di che animale si trattasse solo in un secondo momento e di non aver subito compreso il perché della raccolta di plastica. Tuttavia, già anni prima, gli scienziati si erano accorti di questa strana abitudine degli scoiattoli, ipotizzando che la plastica fosse congeniale alla creazione delle tane perché leggera e resistente. E lo confermerebbero, ora, le foto di Jacobs, dove si vede chiaramente uno scoiattolo intento a raccogliere i rifiuti per portarli al nido.

Plastica: un pericolo reale

Sebbene possa sembrare una pratica di inconsapevole riciclo, gli esperti temono che, inavvertitamente, gli animali possano ingerirne pezzi e che il materiale, a contatto con il loro corpo per molte ore, possa irritarli gravemente. Nonostante le immagini possano suscitare divertimento, il problema legato all’inquinamento ambientale è sempre più pressante tanto che gli scoiattoli non sono le uniche vittime della plastica. Moltissimi animali, infatti, la ingeriscono e ne rimangono intossicati perdendo la vita; ne sono un esempio, purtroppo sempre più diffuso, le tartarughe marine, così come uccelli marini, con 1 milione di vittime ogni anno, e ai mammiferi marini con 100 mila vittime annuali. Insomma, una situazione tragica a cui dobbiamo porre rimedio per salvaguardare gli animali, la natura e la nostra stessa salute.

Laura De Rosa

Laureata in Scienze dei Beni Culturali (110/110), redattrice web dal 2008, collabora con riviste e numerose testate online spaziando in diversi argomenti. Ama leggere, scrivere, viaggiare e dipingere.

Pubblicato da

Articoli più recenti

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

1 settimana fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

2 settimane fa
  • Animali

Trasferimento in Australia: cosa sapere per portare con sé il proprio cane

Cambiare continente è sempre un’avventura, ma se a partire con te c’è anche il tuo…

2 settimane fa