Innalzamento+livello+del+mare%3A+la+Nasa+lo+mostra+in+un+VIDEO
ecoo
/articolo/innalzamento-livello-mare-video-nasa/120773/amp/

Innalzamento livello del mare: la Nasa lo mostra in un VIDEO

A partire dal 1993 il livello del mare si è alzato di circa 9 centimetri a causa di numerosi fattori antropici, la Nasa ce lo mostra in un video.

Aumento livello mare simulazione Nasa
Paesaggio polare (Foto da Unslash) – Ecoo.it

Quando si parla di cambiamento climatico, a cosa si fa riferimento con precisione? Con questa dicitura si indica l’insieme dei cambiamenti a medio e lungo termine dei modelli meteorologici, che storicamente possono avvenire per cause naturali oppure coadiuvati dall’azione antropica. In particolare a partire dal 19esimo secolo, cioè dall’inizio dell’industrializzazione, l’azione dell’uomo ha velocizzato il cambiamento climatico.

La causa principale è l’uso di combustibili fossili con conseguente immissione nell’atmosfera dei cosiddetti gas serra. L’aumento della temperatura mondiale ha rivoluzionato l’equilibrio degli ecosistemi e, in particolare, ha comportato fenomeni atmosferici estremi quali siccità e inondazioni, un massivo scioglimento dei ghiacci nelle zone polari, l’aumento della temperatura di superficie di mari e oceani.

Di quanto è aumentato il livello del mare in 30 anni?

In conseguenza di ciò il livello del mare ha cominciato a salire inesorabilmente. Quando la temperatura dell’acqua aumenta, infatti, quest’ultima si espande, occupando più spazio. Il volume d’acqua discioltosi dalle calotte polari e riversatosi in mare, inoltre, ha contribuito a un innalzamento di 9,85 centimetri negli ultimi 30 anni.

Paesaggio polare (Foto da Unslash) – Ecoo.it

A mostrarcelo è una video simulazione della Nasa, realizzata dallo Scientific Visualization Studio a partire dai dati dei satelliti della missione franco-americana TOPEX/Poseidon e relativi al periodo 1993 – 2022. La simulazione, oltre a denotare un aumento della velocità media nell’innalzamento del livello del mare (passato da 0,2 cm all’anno nel ’93 a 0,44 cm all’anno nel 2022), ci offre una vera e propria finestra sulla questione, o meglio un oblò.

Trend in aumento: nel 2040 il mare potrebbe essere più alto di ulteriori 9,3 centimetri

Oceano (Foto da Unslash) – Ecoo.it

Nel video allegato si può infatti comprendere il significato di un’espressione potenzialmente astratta quale “innalzamento del livello del mare”, il cui dispiegarsi potrebbe andare a peggiorare esponenzialmente mettendo a rischio le isole e le città costiere. Si stima infatti che questo trend possa raggiungere gli 0,66 cm all’anno entro il 2050, portando i mari a salire di altri 9,3 cm entro il 2040. Le misure contenitive e preventive volute dalle autorità mondiali rispetto al cambiamento climatico, dunque, sono ad oggi sempre più necessarie.

Martina Di Paolantonio

Laureata in Moda e costume nel 2016, sono appassionata di viaggi, lingue e scrittura. Faccio la copywriter dal 2019 e nel corso degli anni mi sono interessata particolarmente alle questioni di sostenibilità e transizione energetica: vivere una vita green è possibile!

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

4 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

1 mese fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa