In+Madagascar+un+grande+patrimonio+di+biodiversit%C3%A0+tutto+da+ammirare
ecoo
/articolo/in-madagascar-un-grande-patrimonio-di-biodiversita-tutto-da-ammirare/15245/amp/
Categorie News Green

In Madagascar un grande patrimonio di biodiversità tutto da ammirare

Pubblicato da

[galleria id=”1101″]In Madagascar possiamo rintracciare un grande patrimonio di biodiversità tutto da ammirare. Non a caso infatti i naturalisti definiscono quest’isola “l’ottavo continente”. Visitando quest’ambiente naturale, ci possiamo rendere conto che ci troviamo di fronte ad una grande varietà di specie sia animali che vegetali, che rappresentano il 5% della totalità delle specie viventi del mondo. Una caratteristica peculiare di queste forme di biodiversità consiste nel fatto che esse possono svilupparsi e vivere soltanto in questo luogo. Un insieme di risorse naturali che suscita stupore.

Lo stesso WWF mette in evidenza che nel corso degli ultimi 10 anni in Madagascar sono state scoperte 615 nuove specie viventi. La biodiversità è un valore da tutelare. Basti pensare che, in termini di biodiversità, solo in Italia ci sono 58.000 specie animali a rischio estinzione. Per questo occorre mettere in atto strategie adeguate di tutela ambientale.
 
In tema di biodiversità l’estinzione a volte può essere più veloce dell’evoluzione. Ma in Madagascar sembra possibile rintracciare una grande ricchezza, dal valore inestimabile: pesci, invertebrati, anfibi, rettili, mammiferi, piante. È comunque vero che molte di queste specie sono già in pericolo. Si calcola che, per ciò che concerne la biodiversità, esiste un rischio di estinzione per una pianta su cinque.
 
Gli esperti fanno notare che le principali cause che mettono a rischio la biodiversità sono costituite dalla deforestazione, dalla pesca eccessiva, dal bracconaggio e dall’erosione delle barriere coralline. Un’altra minaccia degli habitat naturali del Madagascar è rappresentata dall’instabilità politica del Paese.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano
  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

3 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

4 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 settimane fa