L’applicazione infatti si basa sulle informazioni che gli utenti inseriscono e che possono riguardare le caratteristiche dell’impianto fotovoltaico, per i cui pannelli solari integrati sono previsti anche incentivi, la superficie che si ha a disposizione, il tipo di finanziamento bancario su cui si può contare, la manutenzione e anche la copertura a livello di assicurazione. Alla fine dell’elaborazione il simulatore fornisce un risultato che si può scaricare anche in formato PDF.
Attraverso i dati messi a disposizione si possono vedere quali sono i benefici in termini economici e con uno sguardo anche per quanto riguarda i benefici che ne può trarre l’ambiente in termini di riduzione delle emissioni di CO2, che si possono ridurre anche con incentivi a tecnologie ecosostenibili, come con i finanziamenti europei previsti per le emissioni. Anche gli utenti che non hanno molte competenze possono utilizzare facilmente lo strumento in questione.
In questo modo il fotovoltaico non sarà più un argomento difficile da trattare, ma se ne potranno trarre dei vantaggi pratici che possono anche incentivare il ricorso a questa modalità di produzione di energia che è in grado di rispettare l’ambiente in cui viviamo.
Immagine tratta da: www3.varesenews.it
L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…
Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…