Ma come funzionano questi impianti? Vediamo qualche dettaglio. Si tratta in genere di collettori termici che vengono inseriti in due tipi di impianti, i quali possono essere dei sistemi a circolazione naturale o dei sistemi a circolazione forzata. Di solito questi impianti riescono a soddisfare in buona parte il fabbisogno giornaliero di acqua calda, specialmente nel corso dell’estate. I raggi del sole scaldano il liquido contenuto nei tubi del collettore termico. Il liquido, salendo in maniera naturale, cede il calore all’acqua contenuta nei serbatoi.
Una soluzione ideale per il risparmio di energia che porta a ridurre la bolletta. Il tutto garantito anche dalla facilità dell’installazione. Considerando che l’uso dell’energia solare presenta dei vantaggi e degli svantaggi, senza dubbio gli impianti fotovoltaici per l’acqua calda sono di grande utilità.
Installare gli impianti fotovoltaici è sempre più facile, i vantaggi sono tanti, quindi conviene approfittare di un’occasione unica a vantaggio della salvaguardia dell’ambiente.
Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…
Cambiare continente è sempre un’avventura, ma se a partire con te c’è anche il tuo…
Le rughe non sono un’imperfezione da cancellare, ma il segno delicato del tempo che passa.…