Se si riesce a conciliare il tutto con la salvaguardia dell’attività agricola, si è trovata la soluzione migliore. Sempre in questo senso, per ciò che concerne le energie rinnovabili, si può prendere in considerazione la maxi serra fotovoltaica a Lodi. L’impianto agrovoltaico è stato costruito mediante il ricorso a delle strutture mobili, le quali sono disposte a qualche centimetro di altezza, in modo che possano passare le macchine agricole.
L’Italia deve ridurre le emissioni di gas serra e il ricorso all’energia solare rappresenta una scelta adeguata per raggiungere l’obiettivo. In particolare l’impianto solare in questione è capace di generare una potenza elettrica pari a 2,2 Mw, che verrà aumentata, fino a raggiungere i 10 Mw, un seguito alla realizzazione di altri impianti del genere nella Pianura Padana.
Le nuove stime sulla capacità italiana in relazione all’energia solare non vanno sottovalutate. Revolution Energy Maker ha intenzione di brevettare l’impianto fotovoltaico, espandendone l’uso a favore dell’ambiente.
L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…
Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…