Non a caso infatti dall’inchiesta è emerso che il 74% dei nostri connazionali preferisce gli spettacoli ecosostenibili e il 34% ha fatto presente che, se potesse, rinuncerebbe ad usare l’automobile per andare ad un concerto, scegliendo come alternativa i mezzi pubblici. Intenzioni che lasciano ben sperare per ciò che concerne l’opportunità di ridurre le emissioni di anidride carbonica e il conseguente inquinamento dell’aria. Non è un elemento affatto da trascurare, quello della mobilità sostenibile, in occasione di un evento musicale, visto che si è calcolato che sono proprio le emissioni di CO2 a costituire il 70% dell’impatto ambientale forte determinato da un concerto.
L’uso dei trasporti pubblici per recarsi ai concerti in vista di una mobilità a basso impatto ambientale potrebbe rientrare fra le definizioni e le regole per vivere a impatto zero. Il sondaggio ha consentito di calcolare che con i concerti green si risparmierebbe il 75% delle emissioni totali.
In tema di ridotto impatto ambientale non possiamo non ricordare il tour di Jovanotti per l’ecosostenibilità. Volendo stilare una classifica della musica sostenibile, al primo posto andrebbero la musica classica e lirica, segue il pop e chiude la classifica il metal-punk. Scegliamo allora la musica ecocompatibile, visto che le emissioni nocive e l’inquinamento saranno in crescita dal 2012.
Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…
Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…
Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…