Impatto+ambientale%3A+Chicza%2C+il+chewing+gum+biodegradabile+anche+in+Italia
ecoo
/articolo/impatto-ambientale-chicza-il-chewing-gum-biodegradabile-anche-in-italia/14317/amp/
Categorie News Green

Impatto ambientale: Chicza, il chewing gum biodegradabile anche in Italia

Pubblicato da

impatto ambientale chicza chewing gum biodegradabile italiaIn tema di impatto ambientale non si può non ricordare che Chicza, il chewing gum biodegradabile ora è anche in Italia. Tutto è partito dalla Farmacia Comunale di Capannori, in provincia di Lucca, dove ha avuto inizio la vendita di questa gomma da masticare naturale, che non provoca danni ambientali. Dobbiamo infatti ricordare che le tradizionali gomme sono realizzate utilizzando polimeri a base di benzina. Per questo si attaccano saldamente a terra e non si degradano facilmente. Tutto ciò porta a una forma di inquinamento ambientale. Da qui l’idea di mettere a punto un chewing gum ecologico.

Lo stesso chewing gum biodegradabile, all’insegna di un masticare ecologico, è già stato oggetto di vendita presso i supermercati inglesi e adesso è approdato nel nostro Paese. Si tratta di una forma apprezzabile di sostenibilità ambientale, che ha l’obiettivo di partire dai semplici e piccoli comportamenti ecocompatibili della vita quotidiana, per portare avanti un’azione decisa in termini di conservazione ambientale. La gomma da masticare a basso impatto ambientale è costituita da una base organica, che non si appiccica.
 
Il tutto è possibile grazie all’utilizzo del chiche. Quest’ultimo è il lattice che viene estratto dagli alberi Chicozapote rintracciabili in Messico e in particolare nelle foreste pluviali dello Yucatan. Il chiche viene mescolato a delle cere naturali. Il chewing gum green potrebbe rientrare fra le definizioni e le regole per vivere a impatto zero.
 
In effetti è da ricordare che questa particolare gomma da masticare può essere soggetta ad un facile smaltimento, anche perché gli agenti atmosferici la decompongono, trasformandola in polvere. Un po’ come succede con il legno, le foglie o qualunque altro materiale organico. Una soluzione ecocompatibile da apprezzare, come la confezione delle patatine biodegradabile a favore di un basso impatto ambientale.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 giorni fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

4 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

1 mese fa