È l’iniziativa “Saponi e buoi dei paesi tuoi, il primo concorso di auto-produzione saponosa”. Risparmio e naturalità sono le parole d’ordine che devono essere tenute presenti da chi vuole cimentarsi nella produzione del sapone fatto in casa, per partecipare al concorso in questione.
Fare il sapone in casa, risparmiando è un’ottima idea da più punti di vista. Oltre al piacere del saper fare, possiamo stare attenti ad un impatto ambientale ridotto ai minimi termini. Non abbiamo infatti bisogno di imballaggi di plastica e di ricorrere ai trasporti a lunga percorrenza, affinché il sapone, prodotto altrove, arrivi a casa nostra.
In termini di impatto ambientale si tratta di regole e definizioni per vivere a impatto zero. Si tratta di portare avanti comportamenti ecocompatibili individuali a vantaggio della collettività.
Non resta che scegliere gli ingredienti e proporre la nostra ricetta di sapone naturale entro il 25 novembre. In alternativa si può scegliere semplicemente di dare il proprio voto sul sito LaSaponaria.
Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…
Cambiare continente è sempre un’avventura, ma se a partire con te c’è anche il tuo…
Le rughe non sono un’imperfezione da cancellare, ma il segno delicato del tempo che passa.…