Il Ministro dell’ambiente Corrado Clini ha la sua visione sui disastri ambientali avvenuti in Italia: la sua osservazione avviene proprio il giorno dopo i tragici fatti di Messina, dove il danno ambientale è stato purtroppo strettamente correlato, ancora una volta, alla perdita di vite umane.
Misure successive di tutela ambientale possono essere funzionali solo per limitare i danni dell’emergenza maltempo, ma non possono essere le condizioni meteo a gestire le vite delle persone. Il problema è a monte e riguarda l’impatto ambientale delle costruzioni effettuate e dello stato dell’edilizia in Italia: non è pensabile costruire una città sull’alveo del fiume e poi preoccuparsi dei cambiamenti climatici e dell’impatto che essi possono avere sull’ambiente e sul territorio. Essi possono solo peggiorare una situazione già critica che va evitata ed efficacemente contrastata, anche se questo può generare forti polemiche.
Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…
Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…
Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…