I sacchetti di plastica nel Mediterraneo formano un’isola. Una situazione che andrebbe affrontata con urgenza, visto che, per quanto riguarda l’inquinamento del mare, nel Mediterraneo sono presenti petrolio e plastica. In particolare è proprio la plastica a determinare molti danni ambientali.
Il Mar Mediterraneo è invaso dai rifiuti in plastica, che provocano pericoli anche per l’uomo. E se pensiamo alle condizioni dei fondali presso l’Isola del Giglio, oggetto di un’attenta analisi di Greenpeace la situazione appare chiara.
Giorgia Monti, responsabile della Campagna Mare di Greenpeace Italia, fa notare:
Il Santuario dei Cetacei attende da oltre dieci anni la dovuta tutela. Non ci sorprende che in assenza di regole precise la presenza di questi animali, anche al largo dell’isola, sia sempre più sporadico mentre il degrado dell’ecosistema marino aumenta.
Il patrimonio ambientale è una risorsa preziosa per tutti, ecco perché è necessario provvedere alla sua salvaguardia attraverso specifiche misure di tutela ambientale.
Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…
Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…
Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…