Il+dipinto+di+Mantegna+ora+rischia+la+cementificazione+%5BFOTO%5D
ecoo
/articolo/il-dipinto-di-mantegna-ora-rischia-la-cementificazione-foto/20489/amp/
Categorie News Green

Il dipinto di Mantegna ora rischia la cementificazione [FOTO]

Pubblicato da

[galleria id=”1313″]Vi ricordate il famoso dipinto del Mantegna Morte della Vergine? Si tratta di un quadro realizzato nel 1462 e che si trova al Prado di Madrid. Sullo sfondo si vede una grande finestra con il fiume Mincio e il ponte che lo attraversa. Un paesaggio splendido, che adesso è minacciato dalla cementificazione. E’ infatti in discussione un progetto che prevede di costruire proprio a ridosso di questo paesaggio dalle innumerevoli bellezze naturali un enorme quartiere ricco di villette, alberghi e altri edifici che dovrebbero soddisfare l’esigenza di 1.200 abitanti.

Il tutto proprio lì, dove Mantegna aveva raffigurato il ponte che tocca la sponda e i pioppi che sfiorano l’acqua. Questo paesaggio stupendo rischia di non essere più lo stesso, rischia di diventare vittima di un impatto ambientale forte che intende modificarlo per sempre.
La Soprintendenza e la Direzione Regionale dei Beni Culturali della Lombardia hanno affermato che la natura tipica dei laghi mantovani deve essere tutelata, anche perché questi laghi è come se fossero un monumento, che forma un sistema da essere soggetto alla conservazione ambientale.
Si tratta di un patrimonio naturale molto importante, che rischia di essere lottizzato e sottoposto ad un processo selvaggio di edificazione. Il rischio è rappresentato dalle intenzioni della società Lagocastello, che ha approfittato di varie vicende politiche, per presentare un progetto, il quale si è avvalso anche di una variante urbanistica.
E’ dal 2004 che si lotta da una parte e dall’altra, ma il pericolo resta sempre. Le vicende sono state alterne anche in base alle varie amministrazioni comunali che si sono succedute. Ricorsi al Tar, valutazioni ambientali e numerose altre peripezie hanno fatto della situazione un caso nazionale.
Il tutto comunque è evidente: si vuole fare di questo paesaggio così famoso e dalle bellezze naturali impareggiabili un’occasione di business, non tenendo conto della sostenibilità ambientale. In un’Italia già ampiamente segnata da processi di cementificazione non controllati, un altro luogo naturale meraviglioso rischia di essere violato dal pensare soltanto agli interessi economici, senza tenere conto della salvaguardia dell’ambiente e del rispetto di un ecosistema dagli equilibri molto delicati, tutti da conservare a nostro vantaggio.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità
  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

3 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 settimane fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa