Idrogel+produce+acqua+dall%26%238217%3Baria%3A+la+riuscita+anche+nel+deserto
ecoo
/articolo/idrogel-produce-acqua-aria-riuscita-deserto/119651/amp/
News Green

Idrogel produce acqua dall’aria: la riuscita anche nel deserto

Pubblicato da
La soluzione la fornisce come sempre madre natura. Il team ha preso ispirazione da uno dei meccanismi naturali alla base del ciclo vitale di moltissime specie vegetali: la capacità di assorbire molecole d’acqua dall’umidità dell’aria. In particolare è stato sviluppato un idrogel che è capace di estrarre dall’aria umidità e convertirla poi in acqua anche in condizioni estreme come quelle dei deserti. Vediamo più nel dettaglio di cosa si tratta.

Idrogel produce acqua dall’aria: la soluzione alla siccità è arrivata

Alla base della vita sulla terra c’è l’acqua, il nostro corpo ne è composto per più della metà in percentuale e, in generale, senza acqua non ci sarebbe nulla di ciò che oggi conosciamo. Dall’acqua dipendono la produzione di cibo, la coltivazione della terra, la nostra stessa vita e quella degli ecosistemi in generale. Soprattutto per i paesi in via di sviluppo quello della siccità sta diventando un problema incombente e inarrestabile, soprattutto per via delle conseguenze nefande del cambiamento climatico.
Ricerca – foto da pixabay – ecoo.it

L’idea dell’idrogel super-assorbente: il MIT promette di salvare il mondo

Siccità, deserto – foto da pixabay – ecoo.it

La soluzione alla siccità sarebbe da rintracciare in un sale minerale: il cloruro di litio. Alla base dell’innovativo materiale chiamato “idrogel super-assorbente” c’è proprio questo sale che permette di estrarre l’umidità dall’aria. Il sale cattura il vapore disperso nell’aria, e l’idrogel immagazzina l’acqua che ne deriva. Combinando le due formule si otterrebbe la soluzione, spiega G. Graeber, principale autore della ricerca.

Il test per l’idrogel caricato con cloruro di litio ha previsto e realizzato condizioni diverse di umidità: sotto il 30%, il 50% e il 70%. Il risultato? L’idrogel ha assorbito l’umidità senza la minima perdita. Un tasso di umidità al 30% si verifica ad esempio nel deserto notturno: idrogel ha catturato 1,79 grammi di acqua per ogni grammo di materiale impiegato nell’esperimento. L’acqua raccolta gode dello statuto di acqua ultrapura. Si pensa adesso a velocizzare il procedimento di assorbimento dell’umidità da parte del materiale.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

3 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

5 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

4 settimane fa