Gliese+581+G%2C+scoperto+pianeta+simile+alla+Terra
ecoo
/articolo/gliese-581-g-scoperto-pianeta-simile-alla-terra/6967/amp/
Categorie News Green

Gliese 581 G, scoperto pianeta simile alla Terra

Pubblicato da

gliese 581 g terra pianetaGliese 581 G, è questo il nome del nuovo pianeta dalle caratteristiche simili a quelle della Terra che è stato scoperto in questi giorni, dopo lunghi anni di ricerche e di studi astronomici. Si tratta di un passo in avanti molto importante nella ricerca di nuovi pianeti che potrebbero essere dei luoghi adatti nell’universo per ospitare la vita, senza considerare ovviamente il fatto che già potrebbero ospitarla. Le condizioni affinché ciò avvenga sono naturalmente tante, e Gliese 581 G le possiede tutte. Vediamo nel dettaglio quali particolarità possiede questo nuovo pianeta.

Gliese 581 G ha un ambiente ospitale per eventuali forme di vita che potrebbero svilupparsi in futuro o potrebbero addirittura essere già presenti. L’ecosistema che si potrebbe creare sulla superficie di questo pianeta è positivo per la nascita della vita dato che sono presenti gli elementi fondamentali perché ciò possa succedere.
 
Gliese 581 G, scoperto da Steven Vogt dell’Università della California di Santa Cruz e Paul Butler della Carnegie Institution di Washington, si trova infatti ad una distanza media dalla stella attorno alla quale orbita, e questo provoca una temperatura che non sia né troppo calda né troppo fredda, come succede nel nostro pianeta. Le condizioni dell’ambiente poi sono tali da presupporre che su Gliese 581 G ci sia acqua allo stato liquido, grazie anche alla temperatura ottimale presente.
 
E, come sappiamo molto bene, l’acqua è un’altra delle condizioni fondamentali per lo sviluppo e l’esistenza delle forme di vita in un corpo celeste. Ci avviciniamo sempre di più verso la scoperta di altri mondi abitati? Tutto questo ci potrebbe tornare utile per saperne di più sulla storia remota del nostro pianeta? Sono domande alle quali si potrà rispondere solo nel corso del tempo.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Agricoltura e Allevamento

Come scegliere un allevamento di Barboncino Toy: i 5 criteri essenziali

Scegliere dove acquistare un Barboncino Toy non è una decisione banale. Dietro a un cucciolo…

7 giorni fa
  • Animali

Un pitone si è infilato sotto al letto della neonata – VIDEO

Scena orribile: un pitone gigante si è insinuato sotto al letto di una neonata, la…

3 settimane fa
  • Viaggi

Non è il Sahara, ma il deserto più grande d’Europa: dove si trova, un patrimonio naturale nel cuore del Mediterraneo

Quando si parla di deserto, si pensa subito a terre lontane: il Sahara, il Gobi,…

3 settimane fa