Giardiniere+d%26%238217%3Barte+e+parchi+storici%3A+corsi+gratuiti+in+Liguria
ecoo
/articolo/giardiniere-arte-parchi-storici/101586/amp/

Giardiniere d’arte e parchi storici: corsi gratuiti in Liguria

Pubblicato da

La Regione Liguria mette a disposizione dei corsi per diventare giardiniere d’arte e parchi storici. Un’opportunità per chi vuole fare questo mestiere

giardiniere arte e parchi storici
Giardino (Foto da Pixabay) – Ecoo.it

E si torna al tema del decoro urbano. Il verde nelle città non deve essere esclusivamente un bene messo lì, ma deve essere curato e sopratutto preservato dal degrado, naturale e non. I servizi giardini delle grandi città italiane non sempre funzionano a dovere, a partire dalla Capitale, dove le ricche ville storiche sono abbandonate a se stesse ed a volte alla buona volontà delle associazioni. Per chi non lo sapesse, occuparsi dei giardini, del verde pubblico, è un mestiere a tutti gli effetti: il giardiniere. E lo è al punto che se qualche cittadino più intraprendente volesse strappare le erbacce infestanti su un suolo pubblico, sarebbe passibile di sanzione.

Dunque le aree verdi devono essere affidate in gestione a delle ditte specializzate. Con la complicazione che nelle città italiane, spesso le ville sono ricche anche di patrimoni artistici e culturali oltre che naturali. Dunque chi preserva il giardino deve preservare anche il patrimonuo culturale. E così nasce la figura professionale di giardiniere d’arte e dei parchi storici.

La Liguria mette a disposizione corso per giardiniere parchi storici

Giardino (Foto da Pixabay) – Ecoo.it

La Regione Liguria provvede alla formazione professionale di questa figura complessa di giardiniere. I corsi gratuiti della regione prevedono sia un percorso di formazione didattica che professionale, attraverso degli stage, che fanno parte del percorso formativo. Gli obiettivi sono la formazione della figura di giardiniere attento anche al patrimonio artistico. E questo è esplicito già dal bando di concorso, che persegue le seguenti finalità: realizzazione degli interventi rivolti alla conservazione, al rinnovamento, al rifacimento di elementi, spazi, architetture vegetali del giardino; interventi di restauro, conservazione, manutenzione e gestione dei giardini e parchi storici nell’ambito del vede pubblico e privato, rispettando le forme originarie del giardino, valorizzando le peculiarità storiche, di cultura materiale, architettoniche, ambientali, paesaggistiche, di relazione.

I requisiti per partecipare

Giardino (Foto da Pixabay) – Ecoo.it

Per partecipare e mandare la propria candidatura per il corso di avviamento professionale come giardiniere dei parchi storici, si deve fare domanda e possedere il diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale ed aver compiuto 18 anni.

 

Giulia Borraccino

Sono nata e cresciuta a Roma. Laureata in Comunicazione con specializzazione in semiotica testuale, nel tempo mi sono appassionata all'approfondimento dei temi ambientalisti ed al giornalismo d'inchiesta. Amo l'arte in tutte le sue sfaccettature.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

3 giorni fa
  • Animali

Trasferimento in Australia: cosa sapere per portare con sé il proprio cane

Cambiare continente è sempre un’avventura, ma se a partire con te c’è anche il tuo…

5 giorni fa
  • Benessere

Come scegliere la crema anti-rughe perfetta per la tua pelle

Le rughe non sono un’imperfezione da cancellare, ma il segno delicato del tempo che passa.…

2 settimane fa