Ghiacciolo+al+limone%3A+ecco+come+realizzarlo+in+casa
ecoo
/articolo/ghiacciolo-limone-come-realizzarlo-in-casa/73761/amp/
Alimentazione

Ghiacciolo al limone: ecco come realizzarlo in casa

Pubblicato da

Contro il caldo afoso dell’estate non c’è niente di meglio di un buon gelato al limone. Ecco la ricetta per farlo in casa

ghiacciolo limone ricetta casalinga
Disegni di ghiaccioli (Foto di OpenClipart-Vectors da Pixabay)

Tra i prodotti più gettonati dell’estate c’è, senza ombra di dubbio, il gelato. Un alimento buonissimo e freschissimo da gustarsi in casa ma soprattutto capace di arrestare la sensazione di sete tipica di questo periodo.  Certo fare il gelato in casa non è facilissimo: servono macchine idonee e tanti prodotti. Per non parlare della quantità di zucchero di alcuni di questo.

Ma tra le varie tipologie di gelato ci sono anche i ghiaccioli. Fare questi in casa è davvero facile: bastano infatti appena tre ingredienti. Soprattutto per quelli al limone che sono l’ideale per una merenda dissetante per i bambini. Ma anche per i grandi dopo una cena in terrazza. Ecco allora come realizzarli e prepararli in pochissimo tempo.

Ghiaccioli al limone ecco come farli

Fette di limone (Foto di S. Hermann & F. Richter da Pixabay)

Come detto poco fa realizzare i ghiaccioli al limone è davvero facile. E gli ingredienti di cui avrete bisogno sono acqua, zucchero e succo di limone.  Volendo, però, si possono rendere ancora più scenografici aggiungendo al loro interno delle foglie di menta. Ma non anticipiamo nulla e vediamo come prepararli.

Leggi anche: Vaiolo delle scimmie: scoperta inaspettata degli esperti

Per prima cosa bisogna realizzare uno sciroppo di zucchero. Per prepararlo mettente in un pentolino 80 millilitri di acqua e 60 grammi di zucchero. Mettete il tutto su un fornello e portate a bollore. Una volta raggiunto continuate a farlo cuocere per altri 5 minuti. Passato questo lasso di tempo spegnete il fuoco e fare raffreddare lo sciroppo di zucchero. Mentre questo si raffredda spremete il limone, filtratelo e una volta che lo sciroppo si è freddato aggiungetelo nel pentolino. Mischiate bene tutti gli ingredienti e, una volta amalgamanti, versatelo negli stampini per ghiaccioli con le stecchette di legno. Trasferite il tutto in freezer per almeno 5 ore. Et voilà i ghiacciolo saranno pronti. Se non avete gli stampini, potete utilizzare dei bicchiere di carta. Per sformarli, a prescindere dal contenitore scelto, basterà passarli velocemente sotto l’acqua tiepida.

Leggi anche: Ritirata questa pasta dai supermercati: la scoperta all’interno

Ma come detto pocanzi potete rendere ancora più interessanti i vostri ghiaccioli. Come? In tanti modi. Il primo è quello di sostituire il bastoncino di legno con dei bastoncini di liquirizia. Un’altra soluzione è quello di grattugiare la scorza di limone, assicurandosi di utilizzare solo la parte gialla (il bianco è molto amaro). Oppure potete aggiungere allo sciroppo di zucchero e al succo di limone una fetta di limone o lime ma anche delle foglie di menta.

Per una miglior riuscita dei ghiaccioli al limone è meglio utilizzare quelli biologici provenienti dalla costiera amalfitana. I ghiaccioli potranno essere conservati in freezer fino a due settimane. Dopo è meglio evitarli di consumarli.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

3 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

4 settimane fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa