Gennaio+2005%2C+l%26%238217%3Bincidente+ferroviario+di+Crevalcore%3A+morti+e+feriti
ecoo
/articolo/gennaio-2005-incidente-ferroviario-crevalcore-morti-feriti/119554/amp/

Gennaio 2005, l’incidente ferroviario di Crevalcore: morti e feriti

Pubblicato da

L’incidente ferroviario del 7 gennaio del 2005 provocò la morte di 17 persone, mentre altre 80 restarono ferite e furono trasportate in ospedale. 

2005 terribile incidente ferroviario
Binari (Foto da Canva) – Ecoo.it

Un errore umano alla base del terribile incidente ferroviario verificatosi il 7 gennaio 2005 all’altezza dell’ex stazione di Bolognina di Crevalcore, in provincia di Bologna. A contribuire anche la nebbia con la visibilità ridotta e compresa tra 50 e 150 metri.

Nel dettaglio, non fu rispettato un segnale e due treni che viaggiavano su un unico binario si scontrarono. L’impatto fu devastante, il bilancio: 17 persone morte ed altre 80 ferite e trasportate in ospedale per le cure del caso.

Cosa ha provocato l’incidente?

Le lancette segnavano le 12:53. Il primo convoglio era partito da Verona ed era diretto a Bologna, mentre il secondo era proveniente da Roma, si trattava del treno merci 593098. I due treni si scontrano su un tratto che in quel periodo era ancora binario unico. I momenti che si susseguirono furono devastanti, nonostante i soccorsi furono tempestivi, via via si cominciarono a contare le prime vittime.

Treno (Foto da Canva) – Ecoo.it

Giunti all’incrocio il treno merci doveva andare verso il secondo binario, mentre l’altro convoglio avrebbe dovuto continuare a percorrere il primo binario.

Il macchinista ed il capotreno non rispettarono, però, le indicazioni, così il treno che trasportava circa 200 passeggeri non rallentò e continuava la sua corsa superando i 100 km/h, a quel punto sopraggiunse il treno merci  alla velocità di 30 km/h che fu investito.

I processi: l’incidente provocato da un errore umano

Interno treno (Foto da Canva) – Ecoo.it

Le indagini finirono cinque anni dopo, e fu chiesto il rinvio a giudizio per omicidio colposo e disastro colposo per sette dirigenti e alcuni funzionari locali di RFI (Rete Ferroviaria Italiana).

  • Quattro di loro verranno imputati per la mancanza di segnalazione telefonica, nessuno disse che il merci era sulla linea.
  • Per i restanti, ovvero ai dirigenti della Direzione Compartimentale di Bologna, fu mossa l’accusa per aver predisposto una stazione a binario unico, senza aver, però, tenuto conto della scarsa visibilità ed i giusti segnali per favorire l’orientamento.

La fine del processo arrivò nel 2011: si stabilì l’errore umano e riguardava gli addetti ai lavori del treno passeggeri, all’epoca non furono rispettati i segnali disposti che erano previsti dal regolamento in vigore.

Proprio dopo il disastro vennero effettuati dei lavori per la costruzione di un secondo binario sulla linea, terminati circa due anni dopo.

Paola Saija

Classe 1996, sono nata ad Enna, nel cuore della Sicilia e sono una studentessa della facoltà di Lettere Moderne. Sin da piccola ho sempre nutrito una forte passione per la scrittura ed il giornalismo e, da qualche anno, sono riuscita a coronare il mio sogno collaborando con diverse testate locali e non. Le tematiche che mi stanno più a cuore e di cui mi occupo sono l’ambiente, la cronaca e l’attualità. Le altre mie passioni sono l’arte, il cinema ed il teatro che ho avuto modo di approfondire attraverso gli studi ed i viaggi.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 giorni fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

4 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

1 mese fa