Gabbiani+e+alberi%2C+perch%C3%A9+non+vi+si+posano+mai+sopra%3F
ecoo
/articolo/gabbiani-e-alberi-perche-non-vi-si-posano-mai-sopra/143535/amp/
Animali

Gabbiani e alberi, perché non vi si posano mai sopra?

Pubblicato da

Vedere un gabbiano su un albero è quasi impossibile, ma sapevate perché questi uccelli proprio non vi riescono?

Gabbiani e alberi
Gabbiani appoggiati su
in tronco (Ecoo.it)

Uno dei connubio generalmente più soliti è quello tra uccelli ed alberi, questi volatili sembrano essersi praticamente evoluti per vivere a contatto con questi giganti verdi, ma tale caratteristica non accomuna però proprio tutti gli uccelli. I gabbiani infatti non sono grandi amanti degli alberi, ultimamente è senza dubbio più facile vederne uno in piena città in cerca di cibo tra i rifiuti urbani che sopra un albero, anzi, se qualcuno avesse mai visto un gabbiano posarsi su un ramo dovrebbe sentirsi davvero fortunato per aver assistito ad una scena più unica che rara! Ma perché questi uccelli non amano nascondersi o risposarsi tra le fronde come tutti o quasi i loro cugini? Questo a quanto pare accade per una mancanza fisica particolare, ecco quale.

Gabbiani e alberi, un abbinamento poco riuscito! Sono i piedi palmati a negargli questo lusso

gabbiani che volano nel cielo (Ecoo.it)

Senza ombra di dubbio un gabbiano godrebbe della vista offerta dalla fronda di un albero maestoso, tuttavia per questi animali sfruttare questo trampolino naturale è quasi impossibile. Potremo vedere un gabbiano posato su un palo, su uno scoglio e su un’altra qualsiasi superficie piatta ma posarsi su qualcosa di tondeggiante senza avere delle vere e proprie dita è una vera impresa per questi animali.

Del resto l’evoluzione per loro ha pensato ad altro e così come anche per altri uccelli dai piedi palmati, sono i mari o i corsi di acqua dolce il loro ambiente naturale e non gli alberi della foresta. In pochi sanno però che non tutti i gabbiani posseggono piedi palmati, alcune specie si sono infatti evolute per restare abili anche nel posarsi proprio sugli alberi mantenendo così dei piedi semi-palmati, con sporadici artigli e piccole dita che gli permettono di poggiarsi anche sui rami.

Questa particolare evoluzione si è mostrata in alcune specie che non hanno possibilità di nidificazione a terra, vivendo in luoghi dove tale disponibilità di luoghi di nidificazione è scarsa o dove vi sia una presenza di predatori troppo marcata. Queste specie possono quindi nidificare anche sugli alberi e lo fanno con successo. Vedere un gabbiano poggiato su un albero, dunque, e difficile ma non impossibile, anche se questi animali amano comunque vivere tra terra e mare, spostandosi sui territori costieri in base alle loro esigenze giornaliere.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

3 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

4 settimane fa
  • Animali

Trasferimento in Australia: cosa sapere per portare con sé il proprio cane

Cambiare continente è sempre un’avventura, ma se a partire con te c’è anche il tuo…

1 mese fa