Fukushima%3A+%C3%A8+tutto+pronto+per+rilasciare+l%26%238217%3Bacqua+radioattiva+in+mare
ecoo
/articolo/fukushima-tutto-pronto-rilasciare-acqua-radioattiva-mare/131233/amp/

Fukushima: è tutto pronto per rilasciare l’acqua radioattiva in mare

Pubblicato da

Nelle prossime settimane potrebbe essere avviato lo scarico in mare dell’acqua raccolta nella centrale nucleare di Fukushima dopo l’incidente del 2011.

Fukushima rilascio acqua centrale nucleare
Oceano Pacifico (Foto da Canva) – Ecoo.it

Le autorità del Giappone stanno valutando lo scarico in mare dell’acqua raccolta presso la centrale nucleare di Fukushima Dai-ichi dopo lo tsunami di dodici anni fa. Il rilascio dovrebbe avvenire tra la fine di agosto e settembre.

Ormai da tempo si discute da tempo dell’acqua della centrale ed il Giappone ha chiesto il parere di altri stati e di organi internazionali per l’eventuale rilascio nell’Oceano Pacifico. Tra questi anche l’Aiea (Agenzia internazionale per l’energia atomica) che ha espresso parere favorevole.

Centrale di Fukushima, a breve il rilascio dell’acqua raccolta dopo l’incidente del 2011

Tra la fine del mese di agosto e l’inizio di settembre, l’acqua conservata all’interno della centrale nucleare di Fukushima, sulla costa est del Giappone, potrebbe essere scaricate nell’Oceano Pacifico.

Centrale nucleare (Foto da Canva) – Ecoo.it

Il Giappone da tempo sta valutando la decisione che potrebbe essere messa in atto, dunque, nelle prossime settimane. Ancora, come dichiarato dal portavoce del governo Hirokazu Matsuno, non è stata fissata una data specifica poiché si attende la conferma sulle misure di sicurezza. Il rilascio dovrebbe, però, avvenire, riporta la redazione di Sky Tg24, quando il primo ministro Fumio Kishida rientrerà in Giappone dopo il vertice trilaterale con Stati Uniti e Corea del Sud. Il rientro è in programma il prossimo 20 agosto.

Sul rilascio dell’acqua di Fukushima si era espressa, all’inizio del mese scorso, l’Aiea che aveva dato il suo parere favorevole considerando in linea con gli standard di sicurezza la decisione e “trascurabile” l’impatto radiologico che avrebbe l’acqua in questione sulle persone e sull’ambiente.

L’acqua di Fukushima

Mare (Foto da Canva) – Ecoo.it

Le acque raccolte nella centrale nucleare sono state utilizzate dopo il disastro verificatosi l’11 marzo 2011 quando il terremoto ed il conseguente tsunami colpirono l’impianto danneggiando i reattori. Per permettere il loro raffreddamento venne pompata acqua marina che venne inevitabilmente contaminata dalle scorie radioattive. Quella avvenuta a Fukushima è ritenuta la più grave contaminazione radioattiva della storia.

Quest’acqua, pari a circa un milione di tonnellate, è stata successivamente raccolta in circa mille serbatoi e filtrata in modo da eliminare le scorie per i dodici anni successivi. Secondo il Governo, le operazioni successive avrebbero eliminato praticamente tutti i residui radioattivi.

Marco Spartà

Nato nel 1991 in Sicilia. Giornalista Pubblicista e laureato in Media comunicazione digitale e Giornalismo alla Sapienza di Roma. Da oltre dieci anni ricopro il ruolo di articolista collaborando per diverse testate. Scrivo di cronaca, politica, ambiente, economia e sport. Una grande passione mi lega alla cronaca nera e all'attualità a cui dedico gran parte della mia scrittura.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

3 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 settimane fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa