Frutta+estiva%2C+qual+%C3%A8+quella+meno+calorica%3F
ecoo
/articolo/frutta-estiva-ecco-quella-meno-calorica/69790/amp/
Alimentazione

Frutta estiva, qual è quella meno calorica?

Pubblicato da

Le temperature degli ultimi giorni hanno fatto passare a tutti, o quasi, la voglia di mettersi ai fornelli e cucinare piatti lunghissimi e pesantissimi che al sol pensiero si palesano gocce di sudore sulla fronte. Non a caso, soprattutto a pranzo, vengono consumate grandi quantità di frutta. Un prodotto naturale e buono molto consigliato durante le stagione calde perché capaci di reidratare e di portare.

Non a caso la frutta è ricca di zuccheri, ovvero una sostanza che perdiamo molto con il caldo e che è fondamentale recuperare grazie a meloni, cocomeri, albicocche, ciliegie. In parole povere sono il modo migliore per combattere spossatezza e disidratazione grazie anche alla presenza di sali minerali, potassio e fibre. Ma c’è un dato che la maggior parte dei consumatori ignora: la frutta, sebbene sia molto zuccherina, ha pochissime calorie contenute.

Frutta estiva: poche calorie per un’esplosione di gusto

frutta estiva poco calorica kcal
Un tagliere bellissimo e coloratissimo di frutta estiva (foto AdobeStock)

La frutta si rivela dunque un ottimo prodotto da mangiare in estate. A prescindere che si consumi in riva al mare o in ufficio. Un pranzo che leggerissimo ma da leccarsi i baffi. I colori e gli ottimi sapori e profumi di ciliegie, pesche albicocche, meloni e cocomeri saranno la colonna dell’estate. Da soli oppure insieme in una grande macedonia accompagnata da un po’ di succo d’arancia o dello yogurt.

Leggi anche: Allerta ciliegie: in quale caso diventano velenose

Si può dunque affermare senza eresie che si tratta del cibo più amato e gustato nei mesi più caldi sia per i sapori sia per le tante qualità che conservano e che aiutano a combattere i mali derivanti dal caldo. Ma la frutta è vittima del falso mito che la vorrebbe come un cibo dai troppi zuccheri e dunque colpevole di far ingrassare.

Infatti il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria, meglio noto come CREA ha stilato una tabella con le calorie presenti per 100 grammi di frutta estiva. Ecco dunque il risultato di questo dipartimento del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali:

  • Ciliegie: 48 Kcal
  • Fragole: 30Kcal
  • Fichi: 63Kcal
  • Albicocche 42Kcal
  • Nespole: 32Kcal
  • Pesche: 28Kcal con la buccia, 30Kcal senza la buccia
  • Anguria: 16-30 Kcal
  • Melone: 34Kcal
  • Pere: 43Kcal senza buccia
  • Lamponi: 49Kcal
  • Mirtilli: 49Kcal
  • Prugne: 45 Kcal
  • Kiwi:48 Kcal
  • Amarena: 44 Kcal
Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

1 mese fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

2 mesi fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa