Fra+i+fiumi+italiani+lo+studio+dell%26%23039%3BAdda+attraverso+l%26%23039%3Bosservazione+della+neve
ecoo
/articolo/fra-i-fiumi-italiani-lo-studio-dell-adda-attraverso-l-osservazione-della-neve/15835/amp/
Categorie News Green

Fra i fiumi italiani lo studio dell'Adda attraverso l'osservazione della neve

Pubblicato da

Fra i fiumi italiani lo studio dell’Adda attraverso l’osservazione della neve, nell’ambito del progetto portato avanti dall’Università di Milano, si configura come un’iniziativa molto interessante, per saperne di più sui fenomeni naturali che interessano il territorio del nostro Paese, visto comunque come parte di un ecosistema generale, che comprende tutto il mondo. In particolare lo studio ha l’obiettivo di quantificare l’acqua che si riversa nel fiume Adda, distinguendo tra l’acqua che deriva dallo scioglimento del ghiaccio da quella che proviene dallo sciogliersi della neve.

Tutto questo è importante anche per stabilire, in termini di impatto ambientale, regole e definizioni per vivere a impatto zero. D’altronde i dati raccolti in merito alla questione permettono di saperne di più sul ciclo dell’acqua e della natura. Nello specifico è emerso che, nel periodo compreso tra aprile e settembre, l’acqua che deriva dalla neve e dal ghiaccio rappresenta il 30% della portata del fiume.
 
Molto utile, per capire meglio il processo in questione, è lo scavo di una trincea, che consente di rintracciare diversi strati di neve depositatasi di volta in volta, fino ad arrivare ad uno strato di ghiaccio impermeabile, al di sopra del quale si trova una poltiglia di acqua e neve. Informazioni fondamentali per provvedere ad un’adeguata tutela dei fiumi, se è vero che, a causa dell’inquinamento, sono a rischio i fiumi troppo sfruttati.
 
Allo stesso tempo la situazione implica il tenere in considerazione i mutamenti climatici e il riscaldamento globale per la perdita dei ghiacciai. In sostanza un’opera di monitoraggio ambientale in nome della salvaguardia dell’ambiente.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano
  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

4 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

5 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

4 settimane fa