Fotovoltaico%3A+l%26%23039%3Bimpianto+solare+sospeso+in+aria
ecoo
/articolo/fotovoltaico-l-impianto-solare-sospeso-in-aria/12257/amp/
Categorie News Green

Fotovoltaico: l'impianto solare sospeso in aria

Pubblicato da

Energia solare
Dagli Stati Uniti giunge un’interessante innovazione in materia di impianti fotovoltaici. Una società californiana ha infatti predisposto un dispositivo in grado di sfruttare l’energia solare dalla stratosfera, mediante un’unità sospesa in aria le cui performance dovrebbero poter garantire una maggiore efficienza energetica rispetto ai prototipi realizzati negli anni precedenti.

L’impianto in questione, denominato Stratosolar, è tenuto sospeso nell’aria attraverso un tubo gonfiabile che lo collegherà alla terra, con una lunghezza di oltre 20 km.
 
L’utilizzo del collegamento con il vero e proprio dispositivo galleggiante servirà, oltre che per “trascinare” a terra l’energia prodotta dallo sfruttamento solare nella stratosfera, anche per allineare costantemente l’impianto fotovoltaico alla maggiore esposizione.
 
A terra, l’impianto sarà connesso a un sistema di controllo e di monitoraggio che verificherà la prestazione dell’unità fotovoltaica, consentendo al team di lavoro di poter predisporre eventuali correttivi in caso di inefficienze temporanee.

Roberto Rossi

Roberto Rossi è stato un collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2013, occupandosi principalmente di cambiamenti climatici, energie rinnovabili e mobilità sostenibile.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

2 giorni fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

4 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

1 mese fa