L’impiego dell’energia solare si pone come uno degli obiettivi primari in termini di utilizzo delle fonti rinnovabili. A beneficiarne sarà sicuramente l’ambiente in cui viviamo, visto che per mezzo dell’impianto che sorgerà a Rovigo si prevede di contribuire in maniera notevole alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica. Un modo per cercare di mettere in atto strategie vincenti contro l’inquinamento ambientale.
L’impianto fotovoltaico di Rovigo avrà una superficie di 850.000 metri quadrati. Il progetto si propone di combattere le emissioni, oltre che di anidride carbonica, anche di anidride solforosa, di ossidi di azoto e di polveri sottili. Molto importanti sono le necessità energetiche che l’impianto fotovoltaico più grande d’Europa sarà in grado di soddisfare in maniera ottimale e all’insegna di uno sviluppo sostenibile.
Si calcola infatti che nel suo primo anno di attività la centrale solare andrà a vantaggio di più di 17.000 famiglie. Un ingente risparmio energetico, oltre che economico. Non resta che aspettare i risultati concreti.
Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…
Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…
Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…