
L’illuminazione, le biglietterie, le casse automatiche dei caselli autostradali, il telepass, tutto gestito grazie all’energia solare. Un progetto grandioso, che comporta l’investimento di una cifra considerevole e che attribuisce agli impianti fotovoltaici un ruolo di primo piano. Essi infatti sono diventati a diventare il punto di riferimento di un sistema di sviluppo che abbia un ridotto impatto ambientale.
Oltre a sfruttare l’energia rinnovabile prodotta dai raggi del sole, infatti il progetto mira a dare una svolta al problema dell’inquinamento atmosferico, puntando su una riduzione delle emissioni di anidride carbonica. Puntare sullo sviluppo si servizi intesi a migliorare le condizioni di vita non significa non poter puntare al tempo stesso sul rispetto dell’ambiente. Lo sviluppo sostenibile e questo progetto ne rappresenta un chiaro esempio.
Un’iniziativa che sicuramente susciterà l’interesse da più parti anche per gli interessanti obiettivi economici che si pone anche in termini di consumi energetici.
Scena orribile: un pitone gigante si è insinuato sotto al letto di una neonata, la…
Quando si parla di deserto, si pensa subito a terre lontane: il Sahara, il Gobi,…
Dopo i nuovi richiami alimentari per un potente pesticida presente in alcuni lotti di spezie,…