Fonti+rinnovabili%3A+energia+dall%E2%80%99acqua
ecoo
/articolo/fonti-rinnovabili-energia-dall-acqua/5057/amp/
Categorie News Green

Fonti rinnovabili: energia dall’acqua

Pubblicato da

ottenere energia dall’acqua
Come ottenere energia pulita dall’acqua è questa la notizia che un gruppo di ricercatori del Cnr di Padova e delle Università di Padova, Trieste e Bologna ha lanciato in questi giorni; il sistema per ottenerla si basa su una serie di elettrodi formati da nano tubi di carbonio che sono in grado di avviare un processo di fotosintesi artificiale che produce, come risultato finale, energia pulita.
Una rivoluzione nel mondo dello sviluppo sostenibile, capace di sfruttare un processo che in natura è molto utilizzato; infatti prendendo spunto da quello che fanno le foglie dall’acqua e dal sole e cioè riescono a produrre zucchero e ossigeno, il gruppo di ricercatori ha perfezionato un processo di fotosintesi artificiale. La rivoluzionaria scoperta è stata pubblicata sulla rivista Nature Chemistry e spiega come è possibile creare il catalizzatore in grado di effettuare lo splitting, cioè la scissione delle molecole di acqua in idrogeno e ossigeno.
 
“La scoperta del catalizzatore giusto è la chiave di volta per convertire il nostro mondo all’energia rinnovabili e pulite al posto dei combustibili fossili” commenta uno dei ricercatori. “La molecola di acqua si forma dal punto di vista chimico facendo reagire idrogeno e ossigeno, in un processo che produce grandi quantità di energia ed è alla base delle celle a combustibile.” Ci spiegano Marcella Bonchio e Maurizio Prato, due dei ricercatori che hanno messo a punto il sistema ma il procedimento inverso, scindere la molecola di acqua in idrogeno ed ossigeno “resta oggi uno degli obiettivi più ambiziosi della ricerca.”
 
Ed è qui che interviene il gruppo di ricercatori, infatti gli elettrodi preparati dagli studiosi italiani, realizzati con nanotubi di carbonio con un diametro esterno di 25 nanometri, o milionesimi di mm, possono riprodurre questo processo attraverso la fotosintesi artificiale. La reazione chimica avviene all’interno del catalizzatore utilizzando poco quantità di energia; con le molecole di idrogeno che si ottengono si potrebbe alimentare i motori, sostituendo così in maniera quasi definitiva i combustibili fossili. È o non è una strepitosa scoperta?

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

1 mese fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

1 mese fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa