Eucalipto%3A+7+propriet%C3%A0+terapeutiche
ecoo
/articolo/eucalipto-7-proprieta-terapeutiche/40899/amp/
Categorie News Green

Eucalipto: 7 proprietà terapeutiche

Pubblicato da

[multipage]eucalipto
L’eucalipto è un albero originario dell’Australia, di cui esistono diverse specie, fra cui la più impiegata a finalità terapeutiche è l’Eucalipto globuloso. L’albero in questione è molto grande e le sue foglie ricordano la forma del cuore: da esse si estrae l’olio essenziale omonimo, impiegato soprattutto a scopi preventivi rispetto a patologie a carico delle vie respiratorie. L’olio essenziale di eucalipto è molto forte, difatti viene utilizzato diluito e solo per via esterna. Diverse le azioni che gli sono attribuite: mucolitica, espettorante, decongestionante, antispasmodica, balsamica. Ecco allora 7 proprietà terapeutiche. [/multipage]

[multipage]Proprietà balsamiche

Le proprietà balsamiche dell’eucalipto si devono alla presenza nelle foglie di eucaliptolo, terpeni, flavonoidi, polifenoli, tannini e aldeidi, la cui combinazione aiuta a contrastare infiammazioni di vario tipo, soprattutto alle vie respiratorie.[/multipage]
[multipage]Proprietà antibatteriche

Trattandosi di un efficace antibatterico, l’eucalipto viene spesso impiegato in fitoterapia per la preparazione di rimedi naturali contro cistiti, candidosi e malattie urogenitali.
Scopri le proprietà terapeutiche dell’anice
[/multipage]
[multipage]Proprietà lenitive e deodoranti

L’eucalipto è noto anche per le sue proprietà lenitive e deodoranti, che lo rendono ingrediente privilegiato di prodotti per capelli grassi o tesi a detergere la cute.[/multipage]
[multipage]Proprietà espettoranti

Le foglie di eucalipto, da cui si estrae l’olio omonimo, sono ricche di principi attivi che le rendono ideali in caso di infiammazioni e congestioni: dalla tosse al raffreddore fino alla sinusite.
Scopri 7 oli essenziali contro l’ansia
[/multipage]
[multipage]Proprietà purificanti

L’olio essenziale di eucalipto è noto per le sue proprietà purificanti, viene infatti diffuso negli ambienti, con gli appositi diffusori, per ridurre la propagazione di agenti infettivi nell’aria.[/multipage]
[multipage]Proprietà tonificanti

Sempre l’olio essenziale ha proprietà tonificanti e stimolanti sul sistema circolatorio: in questo caso viene applicato sul corpo, spesso diluito con altri oli, per esempio quello di mandorla.[/multipage]
[multipage]Proprietà rinfrescanti e antinfiammatorie

Trattandosi di un olio essenziale dal potere antinfiammatorio e antidolorifico, l’olio essenziale di eucalipto viene spesso applicato sulla pelle perché in grado di rinfrescarla e di alleviare il dolore in aree sensibili.[/multipage]

Laura De Rosa

Laureata in Scienze dei Beni Culturali (110/110), redattrice web dal 2008, collabora con riviste e numerose testate online spaziando in diversi argomenti. Ama leggere, scrivere, viaggiare e dipingere.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

3 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

5 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

4 settimane fa