Essere+giovani+pi%C3%B9+a+lungo%3A+dagli+scienziati+%28grazie+ad+un+gene%29+la+possibile+soluzione
ecoo
/articolo/essere-giovani-lungo-gene-possibile-soluzione/97761/amp/

Essere giovani più a lungo: dagli scienziati (grazie ad un gene) la possibile soluzione

Pubblicato da

Un team di ricercatori americani potrebbe aver trovato la chiave per essere giovani più a lungo: sarebbe merito di un gene che innescherebbe nell’organismo una risposta contro l’invecchiamento. 

essere giovani enzima
Anziana centenaria (Pinterest) – Ecoo.it

Da sempre l’uomo cerca di combattere come meglio può l’invecchiamento fisico e mentale ma sempre senza risultati eclatanti. L’età che avanza è inevitabile e nessun farmaco o crema di bellezza può fare i miracoli a livello del nostro dna. Eppure però nelle ultime ore sta riscuotendo enorme clamore la scoperta fatta da un team di ricerca americano che ha codificato un meccanismo che potrebbe essere la chiave della longevità tanto conclamata.

Si è infatti creata in laboratorio una reale risposta anti-età aumentando l’espressione del gene adh-1 impegnato nella codifica dell’enzima alcol deidrogenasi. Che cosa significa quindi tutto ciò? Cerchiamo di entrare nel merito della questione.

Trovato il gene di lunga vita per essere giovani? Forse

Nello specifico l’articolo è stato pubblico nella rivista Current Biology e spiega l’esperimento condotto sull’organismo modello, il Caenorhabditis elegans e il lievito Saccharomyces cerevisiae, in cui si è osservato l’aumento dell’espressione del gene adh-1. Questa risposta è importante per ritardare l’invecchiamento cellulare, e si pensa che potrebbe avere delle ripercussioni anche sugli esseri umani.

 

 

Modello struttura gene ADH-1 (Pinterest) – Ecoo.it

Questo meccanismo è stato indicato con l’acronimo AMAR (Alcohol and aldehyde deidrogenase Mediated Anti-aging Response) ed è rivoluzionario per la scienza biologica moderna. Come si legge nel report dettagliato, C. elegans condivide più del 70% dei suoi geni con l’uomo, aspetto che ha permesso di studiarne con così tanta precisione il parallelismo clinico. Una precedente ricerca aveva evidenziato come l’autofagia potesse essere la chiave della longevità, ma ora con l’AMAR le cose sono cambiate nettamente.

Scoperto un gene che può ritardare l’invecchiamento

Persone attive e in forma (Pinterest) – Ecoo.it

L’AMAR “stimola l’aumento del metabolismo di due sottoprodotti tossici del grasso che si accumulano naturalmente nell’organismo, il glicerolo e la gliceraldeide“. Nei vermi questo meccanismo ha quindi portato ad un aumento della durata della vita anche del 50% senza ricorrere all’autofagia. Nella ricerca condotta si è quindi “aumentata l’espressione del gene adh-1 che codifica per l’enzima alcol deidrogenasi“. Ovviamente per avere dei riscontri anche sull’uomo serviranno studi più approfonditi però quanto emerso sull’enzima ha avuto effetti benefici anche sulla durata della vita dei lieviti stessi e questo lascia ben sperare soprattutto nella lotta a malattie auto degenerative come l’Alzheimer.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

2 mesi fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

2 mesi fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

3 mesi fa