Energie+rinnovabili+per+il+sociale%2C+l%26%23039%3Bimpegno+di+Don+Ciotti+per+l%26%23039%3Bambiente
ecoo
/articolo/energie-rinnovabili-per-il-sociale-l-impegno-di-don-ciotti-per-l-ambiente/20599/amp/
Categorie News Green

Energie rinnovabili per il sociale, l'impegno di Don Ciotti per l'ambiente

Pubblicato da

energie rinnovabili socialeLe energie rinnovabili non solo fanno bene all’ambiente, ma possono costituire un’occasione unica anche per migliorare il sociale. Il tutto rientra all’interno di uno specifico progetto che il Gse sta portando avanti e che ha il nome di “Energie per il sociale”: si tratta di investire sugli impianti che usano le fonti rinnovabili, promettendo la lotta all’inquinamento dell’aria. La peculiarità del progetto consiste nel realizzare l’installazione degli impianti in dei luoghi che si trovano ai margini del contesto sociale.

Sono stati scelti soprattutto carceri e comunità in tutta Italia. Nello specifico sono stati selezionati: l’Istituto penale per minorenni di Nisida, la Comunità di San Patrignano di Coriano, l’Associazione Gruppo di Betania di Milano, l’Associazione Libera – Gruppo Abele di Torino, l’Istituto Giannina Gaslini di Genova, la Fondazione Whitaker di Mozia.
A sottolineare l’importanza dell’iniziativa è stato don Luigi Ciotti, fondatore del Gruppo Babele: “Nelle nostre cooperative c’è un 30% di persone che hanno avuto esperienze come il carcere o la tossicodipendenza. E a tutti vogliamo offrire non solo un sostegno ma anche un lavoro utile. Ad esempio con l’energia pulita che fa parte di un progetto di educazione a stili di vita più maturi”.
Gli impianti ad energia pulita possono risolvere alcuni problemi di chi sta ai margini, riuscendo a dare una possibilità lavorativa molto importante, specialmente in un momento in cui stiamo affrontando la crisi economica e la crisi occupazionale.
Il presidente del Gse, Emilio Cremona, ha spiegato: “Ci siamo preoccupati di creare sinergia e condivisione innescando progetti trasversali”.
La questione implica però una riflessione: quanto si sta facendo nel nostro Paese, in cui comunque c’è bisogno di puntare sull’efficienza energetica, per promuovere l’occupazione nel settore delle rinnovabili?
I progetti come “Energie per il sociale” non dovrebbero rimanere delle iniziative isolate. Si dovrebbe costruire una rete ampia e intricata, capace di sfruttare al massimo un settore ricco di potenzialità per creare occupazione in un momenti difficile come quello che stiamo vivendo.
In questo modo il risultato sarebbe doppio: da un lato si creerebbe possibilità di lavoro, dall’altro si andrebbe a prestare attenzione al rispetto dell’ambiente attraverso lo sfruttamento delle eco-energie.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

4 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

5 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

4 settimane fa