Intanto, però, l’analisi ricorda che nel 2009 sarebbero stati installati 38.343 MW di capacità di produzione di energia eolica da turbine, portando la capacità energetica complessiva mondiale di tale comparto a superare la soglia dei 158.000 MW.
Questa rapida crescita del segmento dovrebbe pertanto favorire i business degli operatori del settore oltre, naturalmente, a ridurre il fabbisogno energetico soddisfatto attraverso il ricorso a fonti di energia inquinanti, come ad esempio il petrolio.
Sul fronte più prettamente pratico, l’analisi lascia tuttavia lo spazio a diversi scenari, i quali potrebbero tuttavia dipendere dalla creazione o meno di una sinergia tra i diversi attori del comparto: quanto sopra sottointende, in altri termini, all’esistenza di potenziali ecoincentivi a sostegno del segmento, oltre a investimenti di natura privata che dovranno essere agevolati prosegue il report dalle agenzie governative.
Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…
Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…
Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…