
Non è bastata la crisi economica degli ultimi anni ad arrestare la crescita del settore eolico italiano. Il bilancio del 2009 è assolutamente positivo, e ve lo illustriamo: le pale eoliche in Italia hanno raggiunto la potenza di 4.850 MW (1.114 MW installati nel solo 2009). Queste analisi sono state divulgate dai seguenti enti: l’Associazione nazionale energia del vento (Anev); l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea); l’Associazione produttori energia da fonti rinnovabili (Aper) e dalla filiale italiana dell’International solar energy society (Ises).
La stima parla di un incremento su base annua pari al 30%. Un andamento da record per il nostro Paese, che fiorisce in questo settore sotto molti aspetti: maggiore efficienza energetica, maggiore competitività sul mercato, maggiore occupazione. In sintesi, rinvigorisce l’economia.
Facendo paragoni con i maggiori Stati europei, però, la strada da percorrere è ancora lunga. Infatti, non siamo ancora arrivati ai loro livelli. Per lo meno, stiamo mantenendo gli standard richiesti dall’Unione Europea.
Immagine tratta da:
terranews.it
Scegliere dove acquistare un Barboncino Toy non è una decisione banale. Dietro a un cucciolo…
Scena orribile: un pitone gigante si è insinuato sotto al letto di una neonata, la…
Quando si parla di deserto, si pensa subito a terre lontane: il Sahara, il Gobi,…