[galleria id=”265″]Quando si pensa all’energia eolica, non sempre bisogna immaginare strutture imponenti che oscurano il paesaggio. Enel pensa allo sviluppo di una rete di aerogeneratori di “piccola taglia”.
La diffusione di impianti minieolici permetterà di alimentare aree isolate dalla rete elettrica, di diminuire l’emissione di gas serra e, contemporaneamente, di registrare benefici di carattere economico. Piccoli aerogeneratori presentano inoltre il non indifferente vantaggio di poter produrre energia anche con venti di non elevata intensità.
Il livello di rumore è ridotto, funzionano regolarmente anche in presenza di regimi turbolenti di vento ed hanno un ridotto impatto ambientale. Inoltre, a tutti questi vantaggi si aggiunge anche il fatto di poter usufruire degli incentivi previsti per la produzione di energia elettrica da immettere nella rete.
Immagini tratte da:
www.appuntidigitali.it
http://bibliostoria.files.wordpress.com
www.enel.it
L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…
Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…