Emissioni+Co2%3A+Italia+contraria+a+ulteriore+taglio
ecoo
/articolo/emissioni-co2-italia-contraria-a-ulteriore-taglio/3197/amp/
Categorie News Green

Emissioni Co2: Italia contraria a ulteriore taglio

Pubblicato da

Emissioni Co2, Italia non vuole altri tagli
L’Unione Europea ha proposto un nuovo taglio delle emissioni di Co2, uno sforzo ulteriore rispetto a quanto già previsto in termini di riduzione di elementi nocivi. La proposta è stata già accolta positivamente da qualche membro dell’Unione – come dimostrano le recenti dichiarazioni dei Ministri dell’Ambiente di Francia e di Germania – mentre l’Italia è rimasta molto più dubbiosa, con il Ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo che ha definito “libro dei sogni” la possibilità di emanare quei nuovi target.

L’impegno aggiuntivo richiesto dall’Unione Europea potrebbe infatti aggirarsi intorno ai 30 punti percentuali di riduzione entro il 2020 rispetto ai livelli riscontrati nel 1990. Un taglio che – a ben vedere – aggrava il precedente sforzo (20%) di 10 punti percentuali, con un aumento del 50% rispetto alla prestabilita meta. Un incremento giudicato troppo gravoso da alcuni membri UE, tra cui, appunto, l’Italia, che appare esplicitamente meno possibilità dei “colleghi” francesi e tedeschi.
 
Il Ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo ha infatti confermato che il Paese continuerà a produrre gli impegni adeguati per fare la propria parte, ma che occorra fare un fermo richiamo alla realtà in materia di fissazione degli obiettivi. Una posizione che tende implicitamente a far comprendere come l’obiettivo di una riduzione del 30% delle emissioni Co2 entro 10 anni sia irrealistica; una posizione che, riporta la stampa internazionale, abbraccerebbe anche la convinzione di numerosi altri membri, come, ad esempio, quelli del blocco centro-orientale.
 
Le convinzioni italiane si scontrano tuttavia con l’atteggiamento di alcuni big occidentali. Tra questi la già ricordata Francia, che auspica uno studio per programmare il passaggio dell’applicazione delle riduzioni di Co2 dal 20% prestabilito al 30%. Ma non solo; anche il sottosegretario inglese Chris Huhne ha dichiarato che questo sforzo ulteriore potrebbe essere “realizzabile”, e potrebbe soprattutto essere “una buona cosa per noi e per le nostre economie”.
 
Immagine tratta da protocolloco2.com

Roberto Rossi

Roberto Rossi è stato un collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2013, occupandosi principalmente di cambiamenti climatici, energie rinnovabili e mobilità sostenibile.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Agricoltura e Allevamento

Come scegliere un allevamento di Barboncino Toy: i 5 criteri essenziali

Scegliere dove acquistare un Barboncino Toy non è una decisione banale. Dietro a un cucciolo…

1 settimana fa
  • Animali

Un pitone si è infilato sotto al letto della neonata – VIDEO

Scena orribile: un pitone gigante si è insinuato sotto al letto di una neonata, la…

3 settimane fa
  • Viaggi

Non è il Sahara, ma il deserto più grande d’Europa: dove si trova, un patrimonio naturale nel cuore del Mediterraneo

Quando si parla di deserto, si pensa subito a terre lontane: il Sahara, il Gobi,…

3 settimane fa