Emilia-Romagna%2C+le+conseguenze+di+una+emergenza+che+%C3%A8+anche+sanitaria
ecoo
/articolo/emilia-romagna-emergenza-sanitaria/113852/amp/
Benessere

Emilia-Romagna, le conseguenze di una emergenza che è anche sanitaria

Durante il mese di maggio 2023 l’Emilia-Romagna ha subito alluvioni di gravissima entità, divenute un’emergenza anche sanitaria.

Emergenza sanitaria Emilia Romagna conseguenze alluvioni
(Foto da Adobe) – Ecoo.it

L’attività dell’uomo sta avendo conseguenze disastrose sull’equilibrio climatico del nostro pianeta: questa è una verità ormai unanimemente riconosciuta dagli esperti del settore, che spesso attribuiscono all’uomo la responsabilità di alcuni eventi estremi. In Italia, ad esempio, ciò che è avvenuto in Emilia-Romagna durante il mese di maggio 2023 è emblema di un’emergenza ormai difficile da fermare e che ha conseguenze non solo da un punto di vista pratico ed economico, ma anche sanitario.

Ma in che senso? Le alluvioni dell’Emilia-Romagna hanno provocato danni ingenti a cose e persone. In alcuni casi tali danni saranno riparati col tempo, ma in altri si può parlare di conseguenze a lungo termine difficili da dimenticare. Pensiamo ad esempio all’emergenza sanitaria provocata da tali eventi: possibili infezioni causate dal contatto con acque contaminate, invasioni massicce di insetti e zanzare e disturbi da stress post-traumatico ne sono solo alcuni esempi.

Emergenza sanitaria in Emilia-Romagna: come intervengono le autorità

Da un punto di vista psicologico eventi catastrofici di questa entità possono avere conseguenze piuttosto gravi: in alcuni casi ansia, stress e depressione possono addirittura portare a disturbi psicosociali o episodi di suicidio. Il rischio di sviluppare “disturbi mentali determinati sia dalla condizione di sfollamento sia dai danni arrecati alle abitazioni e dalla perdita di beni familiari” è sicuramente da monitorare, ha affermato il dottor Alessandro Miani, presidente Sima (società italiana di medicina ambientale).

(Foto da Adobe) – Ecoo.it

I comuni delle zone colpite hanno dunque attuato dei piani di emergenza per fronteggiare le conseguenze delle alluvioni. Il governo ha varato pacchetti di aiutielencati in un apposito decreto. Per i cittadini dei luoghi colpiti dall’evento sono inoltre state previste vaccinazioni antitetaniche senza appuntamento ed è possibile consultare vademecum con consigli su come evitare contagi e infezioni indesiderate.

Uso di mascherine e DPI: i suggerimenti da seguire

(Foto da Adobe) – Ecoo.it

L’uso di mascherine e dispositivi di protezione individuale è ovviamente consigliato, soprattutto ai volontari impegnati nello sgombero e rimozione dei fanghi. In generale si consiglia di prestare particolare attenzione all’igiene personale e di evitare attività potenzialmente dannose. Un esempio? Accendere luce o gas in presenza di zone o apparecchi bagnati potrebbe avere conseguenze disastrose: meglio evitare!

IL TG DI WWW.ECOO.IT

Martina Di Paolantonio

Laureata in Moda e costume nel 2016, sono appassionata di viaggi, lingue e scrittura. Faccio la copywriter dal 2019 e nel corso degli anni mi sono interessata particolarmente alle questioni di sostenibilità e transizione energetica: vivere una vita green è possibile!

Articoli più recenti

  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 giorni fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

4 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

1 mese fa