Gli+effetti+dell%26%238217%3Bacqua+salata+sulla+pelle%3A+cosa+sapere
ecoo
/articolo/effetti-acqua-salata-pelle-cosa-sapere/78527/amp/
Benessere

Gli effetti dell’acqua salata sulla pelle: cosa sapere

Pubblicato da

L’acqua di mare contiene alcune sostanze che possono avere un effetto benefico sulla pelle, basta conoscere quali sono, come agiscono e che comportamenti evitare

Acqua salata effetti sulla pelle
Acqua salata (Foto Pixabay)

Nel pieno della stagione estiva è tempo di bagni al mare e di giornate spese sul bagnasciuga. Proprio per questo ci si può domandare quale sia l’effetto dell’acqua salata sulla pelle. C’è chi pensa che possa essere benefico, e a chi sentire la pelle tirare a causa del sale può dare fastidio e non aspetta altro che fare una doccia per trovare sollievo.

In entrambe le posizioni c’è del vero: l’acqua di mare possiede alcuni effetti positivi sulla pelle ma bisogna prestare attenzione ed adottare alcuni accorgimenti. Sopratutto prima di esporre la pelle all’azione del sale e del sole ci sono alcune cose da fare per massimizzare l’effetto benefico dell’acqua marina sulla pelle.

Acqua di mare e pelle: cosa fare e cosa evitare

Mare (Foto Pixabay)

L’acqua di mare può essere un toccasana per la pelle perché contiene alcune sostanze ad effetto disinfettante e antisettico. Tra queste, ad esempio, minerali come cloro, bromo, calcio, magnesio e iodio che disinfettano la cute e sono in grado di prevenire e attenuare infezioni batteriche e lo sviluppo di microrganismi fungini.

Questa azione è particolarmente utile in caso di acne e pelle impura, in quanto l’azione antibatterica e levigante del sale possono aiutare a tenere sotto il controllo il fenomeno. Ma attenzione, sempre meglio sciacquarsi dopo il bagno per evitare che il sale secchi eccessivamente la pelle e applicare protezioni adeguate e idratanti.

Leggi anche: Ritirato dai supermercati questo gelato: grave errore in etichetta

Proprio la secchezza della pelle è il parametro da tenere sotto controllo quando si espone la pelle all’acqua di mare. Il sale può infatti, in certe circostanze, risultare aggressivo sulla cute. Preparare la pelle in anticipo al contatto con l’acqua di mare può essere consigliabile. È buona norma per questo, prima di andare al mare, effettuare una pulizia profonda della pelle con una sauna o con il bagno turco, per eliminare le cellule morte e amplificare, una volta al mare, l’azione esfoliante del sale.

Leggi anche: Cosa rischia chi appicca un incendio intenzionalmente

In più attenzione all’idratazione, come abbiamo visto il sale ha effetti benefici ma tende a seccare la pelle. Per questo motivo scegliere creme solare ad effetto idratante e lenitivo può essere utile per evitare la spiacevole sensazione di “pelle che tira”. Anche bere molta acqua può aiutare a mantenere la pelle idratata e a massimizzare l’azione del sale senza controindicazioni.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

4 settimane fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

4 settimane fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa