Edifici+a+impatto+zero+a+partire+dal+2020
ecoo
/articolo/edifici-a-impatto-zero-a-partire-dal-2020/2529/amp/
Categorie News Green

Edifici a impatto zero a partire dal 2020

Pubblicato da

consumo energetico degli immobiliRidurre il consumo energetico degli immobili è uno degli obiettivi molto importanti in tema di risparmio energetico e di impatto ambientale che l’intera Europa sta cercando di perseguire ormai da diversi anni. Adesso questo obiettivo si estende ancora di più grazie al parere positivo arrivato dal Parlamento Europeo proprio in queste ore, che ha portato alla realizzazione di una direttiva europea che interessa quindi tutti gli Stati membri, per arrivare ad un unico scopo, quello della riduzione del 40% dell’energia consumata in totale dagli edifici nel territorio dell’Unione Europea.

L’impegno del Parlamento europeo per migliorare l’impatto ambientale si traduce in queste ore con delle novità che riguardano le classi energetiche degli elettrodomestici e continua quindi con delle decisioni più precise per quanto riguarda la vita quotidiana dei cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea.
 
La direttiva prevede delle norme molto precise al riguardo, con l’introduzione di alcune regole che i costruttori dovranno seguire per legge. L’applicazione delle norme inizierà gradualmente, a partire dal 2018 per quanto riguarda gli edifici ad emissioni zero e le decisioni al riguardo prese dalle varie amministrazioni pubbliche.
 
Dalla fine del 2020 poi sarà per tutti obbligatorio realizzare immobili che rispettano delle precise norme per quanto riguarda le emissioni. Gli edifici dovranno infatti essere costruiti necessariamente in modo da avere un minimo impatto ambientale e da presentare delle caratteristiche che possano essere indicative di una scelta mirata di fonti di energia rinnovabile.
 
Tutto questo porterà ad un calo progressivo del consumo di energia che questi immobili effettuano arrivando, si spera, ad un miglioramento molto rilevante nel corso degli anni. La direttiva europea indica anche un elenco degli edifici che non sono soggetti a questi obblighi.
 
In questa lista sono presenti immobili con funzioni prettamente religiose, costruzioni dedicate ad attività industriali o agricole, purché non siano destinati ad essere sede di abitazione, immobili con particolare valenza storica o immobili che vengono usati come abitazioni per meno di quattro mesi ogni anno.
 
Immagine da europarl.europa.eu.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

1 mese fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

1 mese fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa