Ecoincentivi+auto+gpl+2012+per+la+diffusione+di+modelli+a+basso+impatto+ambientale
ecoo
/articolo/ecoincentivi-auto-gpl-2012-per-la-diffusione-di-modelli-a-basso-impatto-ambientale/20083/amp/
Categorie Sostenibilità

Ecoincentivi auto gpl 2012 per la diffusione di modelli a basso impatto ambientale

Pubblicato da

ecoincentivi 2012 gpl basso impatto ambientaleGli ecoincentivi 2012 gpl hanno come obiettivo la diffusione dei modelli di auto a basso impatto ambientale. In particolare è stata stabilita la cosiddetta Convenzione ICBI (Iniziativa Carburanti a Basso Impatto). Questa iniziativa ha lo scopo di far accedere all’installazione di impianti di alimentazione a metano i cittadini dei 629 Comuni che hanno deciso di aderire al progetto. Naturalmente ci sarà un sostegno economico per l’installazione degli impianti ecocompatibili.

In questo modo non solo si può avere la possibilità di risparmiare, ma si ha anche l’opportunità di far abbassare le emissioni di CO2. E’ da tenere presente però che questi incentivi non sono cumulabili con altri contributi statali, riguardo ai quali comunque ancora il governo non ha messo a punto un piano specifico, nonostante abbia manifestato più volte la volontà di provvedere alla questione.
Chi vuole aderire alla Convenzione ICBI deve prenotare la trasformazione a gpl o a metano presso una delle officine che aderisce all’iniziativa. Il contributo previsto consiste in 500 euro per coloro che decidono di installare un impianto a gpl sui veicoli Euro 2 o Euro 3, immatricolati dopo l’1 gennaio 1997.
La cifra massima dei contributi arriva a 1.000 euro e riguarda la trasformazione a metano per quei veicoli Euro 2 o Euro 3 che sono stati immatricolati dopo l’1 gennaio 1997. E’ prevista anche una serie di cifre intermedie, che variano in base all’età dell’automobile e al tipo di trasformazione che si vuole attuare.
Molti sono i Comuni che hanno aderito al progetto: Genova, Milano, Napoli, Roma, Siena, Torino, Palermo, Firenze, Catania, Bari, Brescia, Venezia, Verona e Udine. Dopo aver prenotato la trasformazione della propria automobile presso un’officina, quest’ultima dovrà verificare la disponibilità dei fondi.
In questo modo potrà ottenere il codice di prenotazione e il collaudo deve essere effettuato in un arco di tempo pari a 120 giorni. L’iniziativa dovrebbe riscuotere un certo successo, considerati anche i dati positivi che sono stati registrati per il 2011. L’anno scorso infatti sono state trasformate circa 124.000 automobili. Di queste circa 110.164 a gpl e circa 14.216 a metano.
L’iniziativa comunque appare veramente molto importante per promuovere la mobilità sostenibile e per favorire la lotta all’inquinamento ambientale.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

1 settimana fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

2 settimane fa
  • Animali

Trasferimento in Australia: cosa sapere per portare con sé il proprio cane

Cambiare continente è sempre un’avventura, ma se a partire con te c’è anche il tuo…

2 settimane fa