Disastro+ferroviario+di+Citt%C3%A0+della+Pieve+del+1995%3A+lo+scontro+fra+treni+in+cui+morirono+due+donne
ecoo
/articolo/disastro-ferroviario-citta-pieve-1995-scontro-treni-morirono-due-donne/134118/amp/

Disastro ferroviario di Città della Pieve del 1995: lo scontro fra treni in cui morirono due donne

Pubblicato da

Nel marzo del 1995, due treni entrarono in collisione vicino la stazione ferroviaria di Città della Pieve: due persone morirono mentre decine rimasero ferite.

Scontro treni Città della Pieve marzo
Binario (Foto da Canva) – Ecoo.it

Un tremendo boato spezzò il silenzio della notte: due treni si scontrarono improvvisamente ed uno di essi deragliò finendo in una scarpata. Questo quanto avvenne nella notte tra il 13 ed il 14 marzo del 1995 vicino la stazione ferroviaria di Città della Pieve, in provincia di Perugia.

Subito dopo il disastro, arrivarono alcune squadre di soccorso: purtroppo, per due passeggere che viaggiavano sul convoglio deragliato non ci fu nulla da fare. Trentacinque persone, invece, rimasero ferite e trasportate in diversi ospedali.

Incidente ferroviario di Città della Pieve: la dinamica

Una tragedia immane quella consumatasi la notte tra il 13 ed il 14 marzo del 1995 nelle vicinanze della stazione di Città della Pieve, comune della provincia di Perugia. Qui due treni rimasero coinvolti in un drammatico incidente: l’espresso partito da Roma e diretto a Milano ed un convoglio merci.

Treno (Foto da Canva) – Ecoo.it

Poco più tardi della mezzanotte, il treno merci arrivò presso il deviatoio Chiusi sud non rispettando, però, il segnale di via impedita, proprio in quell’istante sopraggiunse il l’espresso che avrebbe dovuto effettuare la fermata prevista a Chiusi. Purtroppo, i due convogli entrarono in collisione. Il treno passeggeri diretto a Milano, subito dopo l’impattò, deragliò: alcune carrozze finirono nella scarpata adiacente ai binari distruggendosi.

I soccorsi ed il bilancio del disastro

Binari (Foto da Canva) – Ecoo.it

Un uomo che viveva nei paraggi, accortosi dell’accaduto, chiamò subito i soccorsi.  Sul luogo della tragedia, pochi minuti più tardi arrivarono i medici del 118, i vigili del fuoco, le forze dell’ordine ed anche il personale ferroviario delle stazioni vicine. I soccorritori si mobilitarono subito per estrarre le persone dalle lamiere: due passeggere, che viaggiavano sul treno deragliato, persero la vita, mentre trentacinque persone rimasero ferite, alcune gravemente, e trasportate presso gli ospedali della zona.

Furono aperte due differenti inchieste: una dall’autorità giudiziaria ed una da parte delle Ferrovie dello Stato su ordine del Ministro dei Trasporti. Nell’immediato venne disposto il fermo dei macchinisti del treno merci che non avevano rispettato il segnale di via impedita al bivio poco prima dello schianto con l’altro convoglio.

Paola Saija

Classe 1996, sono nata ad Enna, nel cuore della Sicilia e sono una studentessa della facoltà di Lettere Moderne. Sin da piccola ho sempre nutrito una forte passione per la scrittura ed il giornalismo e, da qualche anno, sono riuscita a coronare il mio sogno collaborando con diverse testate locali e non. Le tematiche che mi stanno più a cuore e di cui mi occupo sono l’ambiente, la cronaca e l’attualità. Le altre mie passioni sono l’arte, il cinema ed il teatro che ho avuto modo di approfondire attraverso gli studi ed i viaggi.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

2 giorni fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

4 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

1 mese fa