Devi+rifare+il+tetto%3F+Questi+i+permessi+che+devi+richiedere
ecoo
/articolo/devi-rifare-tetto-permessi-richiedere/106551/amp/

Devi rifare il tetto? Questi i permessi che devi richiedere

Pubblicato da

Rifare il tetto può essere di incombenza del singolo o di tutto il condominio. Prima di addentrarsi, ci sono pratiche burocratiche da espletare

tetto casa detrazione fiscale
Riparazioni (Foto da Pixabay) – Ecoo.it

I lavori di manutenzione degli appartamenti e degli edifici sono spesso messi a punto da singoli cittadini e supportati da incentivi del settore pubblico. In questo modo lo Stato delega al cittadino una cura, quella del parco edilizio nazionale, di cui si dovrebbe occupare personalmente. Ed in cambio mette e disposizione i bonus. Bonus tetto, bonus finestre, bonus eco, bonus energetico etc. Che si solito si traducono in detrazioni fiscali per gli interessati, che vedono un rimborso completato entro 5 o 10 anni. O l’alternativa è lo sconto in fattura. Tuttavia non tutte le ditte la propongono. Come fare quando si ha necessità di sistemare il tetto.

La prima differenza fondamentale è se il tetto è della casa di proprietà con un singolo proprietario o se è spettanza del condominio. Nel caso in cui si abbia l’appartamento in locazione, non ci si deve preoccupare delle spese. Il tetto fa parte della manutenzione straordinaria che è di competenza del proprietario dell’immobile, non del locatario.

I permessi per risistemare il tetto

Riparazioni (Foto da Pixabay) – Ecoo.it

Nel momento in cui il tetto deve essere sistemato, le motivazioni possono essere differenti. L’urgenza di interventi per la sicurezza dell’edificio; il miglioramento estetico; l’efficientamento energetico, come nel caso dell’installazione dei pannelli fotovoltaici. In tutti questi casi è richiesta l’autorizzazione del Comune di appartenenza. Se ci sono delle urgenze, come il rischio di un crollo imminente, le autorità provvederanno ad una messa in sicurezza degli abitanti. Nel caso in cui invece si tratti di pannelli solari, non è richiesto alcun permesso, in quanto fa parte della manutenzione ordinaria.

SEGUICI SU TELEGRAM, INSTAGRAM, FACEBOOK E TIKTOK

Costo e detrazione fiscale

Riparazioni (Foto da Pixabay) – Ecoo.it

Per fare una stima generica, si può dire che rifare il tetto può costare dai 150 ai 200 euro al metro quadro, escluse le spese per gli impianti e per la sicurezza, come i ponteggi o altro. La detrazione fiscale che un condominio o un singolo può richiedere va dal 50 al 75% del totale. Se si tratta di una ristrutturazione edilizia si ferma al 50 per cento. E può raggiungere il 75 per cento se a richiederla è un condominio.

Giulia Borraccino

Sono nata e cresciuta a Roma. Laureata in Comunicazione con specializzazione in semiotica testuale, nel tempo mi sono appassionata all'approfondimento dei temi ambientalisti ed al giornalismo d'inchiesta. Amo l'arte in tutte le sue sfaccettature.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

3 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

4 settimane fa
  • Animali

Trasferimento in Australia: cosa sapere per portare con sé il proprio cane

Cambiare continente è sempre un’avventura, ma se a partire con te c’è anche il tuo…

1 mese fa