Detrazioni+fiscali+2014%3A+ultime+notizie+sugli+ecobonus
ecoo
/articolo/detrazioni-fiscali-2014-ultime-notizie-sugli-ecobonus/25809/amp/
Categorie Ecoincentivi

Detrazioni fiscali 2014: ultime notizie sugli ecobonus

Pubblicato da

detrazioni fiscali 2014Sulle detrazioni fiscali 2014 ci sono ultime notizie davvero interessanti, che riguardano in particolare gli ecobonus per le ristrutturazioni e per l’acquisto di elettrodomestici. Le indicazioni arrivano dalla legge di stabilità, il cui testo è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. In maniera più precisa, c’è stata una proroga fino al 31 dicembre 2014. Vediamo insieme tutti i particolari che riguardano le nuove norme.

Elettrodomestici
Già l’anno scorso i bonus per l’acquisto di nuovi elettrodomestici hanno riscosso un certo successo. Quest’anno, quindi, vengono riproposti. Gli incentivi rientrano all’interno del bonus mobili e sono rivolti, oltre che all’acquisto di pezzi d’arredamento, anche al rinnovamento degli elettrodomestici che siano di classe energetica A+ o superiore. Per i forni vengono prese in considerazione la classe energetica A o quelle superiori e le agevolazioni fiscali vengono elargite, nel momento in cui ci sono dei lavori di ristrutturazione collegati.
GUARDA CHI PUO’ USUFRUIRE DEGLI SCONTI
Lavori di ristrutturazione
Gli ecoincentivi sono diretti anche al finanziamento di lavori di ristrutturazione, quando si tratta di interventi di riqualificazione energetica. Precisamente si tiene conto della riduzione del fabbisogno per il riscaldamento, del miglioramento termico attraverso pavimenti e infissi, di installazione dei pannelli solari e della sostituzione degli impianti di climatizzazione. Per ottenere le agevolazioni, i lavori devono essere svolti su unità domestiche già esistenti, anche se rientrano nella categoria catastale rurale. Possono richiedere l’ecobonus le persone fisiche o le società che abbiano reddito d’impresa. Ne hanno diritto anche le associazioni dei professionisti e gli enti, sia pubblici che privati. Possono richiedere gli incentivi anche gli inquilini che vivono in affitto e i condomini, nel caso in cui i lavori riguardino parti comuni del palazzo di abitazione. Si parla di detrazioni pari al 65%, che però non possono essere ottenute in abbinamento con altri contributi fiscali che derivano da altre leggi nazionali.
Le detrazioni fiscali sono pari al 65% delle spese sostenute, per tutti quei lavori di riqualificazione energetica che sono stati o vengono compiuti tra il 6 giugno 2013 e il 31 dicembre 2014; per le spese che verranno sostenute nel 2015 si arriva al 50%. Il discorso vale per le singole unità abitative. Per quanto riguarda i condomini, invece, si ha il 65% delle spese sostenute fino al 31 giugno del 2015 e il 50% di detrazione per tutti quei lavori compiuti dall’1 luglio 2015 al 30 giugno 2016.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

4 giorni fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

4 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

1 mese fa