Cucina%3A+come+abbinare+aromi+e+sapori+con+le+erbe+dell%26%238217%3Borto
ecoo
/articolo/cucina-come-abbinare-aromi-sapori-con-erbe-orto/89250/amp/

Cucina: come abbinare aromi e sapori con le erbe dell’orto

Pubblicato da

Per una cucina da chef, ecco gli ingredienti e le tecniche per abbinare aromi e sapori. Erbe aromatiche e spezie fanno bene all’organismo

aromi e spezie per una cucina da chef
erbe officinali (Foto Pixabay)

L’uso delle erbe aromatiche e delle spezie ha una tradizione millenaria: molte di loro un tempo erano preziosi alleati per la salute e utilizzati come l’oro e oggetto di richiesta in tutta Europa.Intere città e repubbliche, come quella di Venezia, devono la propria ricchezza al commercio di balsami, aromi e spezie. Anche oggi ricoprono un ruolo fondamentale e sempre di più vengono utilizzate in cucina per impreziosire piatti e ricette.

Attualmente, anche grazie alla globalizzazione della cucina e dell’arrivo nelle metropoli della cucina etnica tornano a far parlare di sè le spezie. Anche la tradizione culinaria italiana però vanta l’utilizzo di molte erbe che il resto del mondo ci invidia anche per la confezione di erbe, profumi e creme. L’uso delle erbe in cucina è molteplice e varia a seconda della tradizione locale e del gusto personale.

Ecco perchè la conoscenza delle spezie rende speciale la cottura dei cibi

spezie (Foto Pixabay)

Salvo qualche eccezione, per esempio l’alloro, le erbe aromatiche vanno tritate al momento dell’uso e aggiunte alle pietanze a crudo o a fine cottura, evitando di cuocerle a lungo perchè perderebbero i loro preziosi aromi. I cocktail di erbe aromatiche prendono il nome di “erbe fini” e sono costituiti sempre da mescolanze di erbe fresche.

Leggi anche: Timo limone: perché dovresti coltivarla sul tuo balcone

Le erbe aromatiche hanno un basso potere nutritivo, tuttavia sono utilissime in cucina per rendere le preparazioni più originali e appetitose. Grazie agli odori e sapori che sprigionano, le erbe aromatiche e le spezie stimolano riflessi gustativi e olfattivi che aumentano la produzione di saliva, di succhi gastrici e di bile.

Leggi anche: Gerani: come curare le malattie più comuni

Inoltre, favoriscono così la digestione e il processo di assorbimento dei cibi, contribuendo ad una sana ed equilibrata alimentazione e salute generale del corpo. Va ricordato inoltre che il loro utilizzo consente un minor consumo di sale marino e di grassi: sono perchè indicatissime nelle diete ipocaloriche e iposodiche.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 giorni fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

4 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

1 mese fa