Crema+solare+naturale+fai+da+te%2C+la+ricetta
ecoo
/articolo/crema-solare-naturale-fai-da-te-la-ricetta/24269/amp/
Categorie Comportamenti News Green

Crema solare naturale fai da te, la ricetta

Pubblicato da

crema solare naturale fai da te ricettaPreparare una crema solare naturale fai da te, utilizzando una ricetta specifica, non è un gioco da ragazzi ma neanche una cosa impossibile, prendendo le dovute precauzioni. Partiamo però da un concetto fondamentale: creare una crema solare con i filtri in modo casalingo è quasi impossibile, per questo troverete qui una ricetta per una crema idratante da usare nelle ore di sole leggero. Per le ore centrali della giornata, è sempre meglio usare una crema solare, anche bio, con filtri adeguati per evitare danni alla pelle. Non sempre è opportuno cospargere la nostra pelle con prodotti chimici. La natura sa trovare per noi le giuste soluzioni, molto più affidabili.

La ricetta
Gli ingredienti che servono per preparare la crema solare protettiva sono: 60 grammi di burro di cacao, 30 di cera d’api, 150 ml di acqua distillata, 90 di olio di semi di sesamo, 2 cucchiai di ossido di zinco, 4 capsule di vitamina E, 1 cucchiaino di tintura di rosmarino e un conservante a vostro piacere. Il procedimento comporta la disposizione del bagnomaria. Nell’acqua sciogliete l’olio di sesamo, il burro di cacao e la cera d’api, mescolando bene, per ottenere un composto ben amalgamato. Dopo aver tolto il tutto dal fuoco, aggiungete l’acqua distillata. Aprite le capsule di vitamina E, lasciandone cadere il contenuto nel composto e continuate a mischiare. Miscelate anche l’ossido di zinco e la tintura di rosmarino. Mettete ciò che avete ottenuto in un contenitore e lasciatelo raffreddare. Da conservare in frigorifero.
Le proprietà degli ingredienti
La crema solare fai da te che avete realizzato si basa sull’uso di alcuni ingredienti essenziali e dalle molte proprietà benefiche. In particolare vanno a vantaggio del nostro benessere il burro di cacao, l’olio di sesamo e la vitamina E. Il burro di cacao è un prodotto emolliente e capace di proteggere la cute in maniera ottimale. Tutto è merito delle sostanze antiossidanti, che riescono a combattere i danni provocati dai radicali liberi, rallentando il processo di invecchiamento delle cellule. Il sesamo contiene nello specifico fosforo, potassio e magnesio. Ecco perché si propone di essere un rafforzante, in grado di sostenere nei casi di affaticamento e di convalescenza, rinforzando il sistema immunitario.
La vitamina E riesce a migliorare la salute generale del corpo. E’ un vero toccasana per quanto riguarda la pelle, in quanto riesce a curare l’acne, l’eczema e le infiammazioni. D’altronde ritroviamo questa sostanza in molte lozioni, che sfruttano i suoi benefici. La sua composizione è costituita anche da molti antiossidanti, che agiscono contro la cataratta e la degenerazione maculare, dei problemi dovuti all’aumento dei livelli dello stress ossidativo. Inoltre questo tipo di vitamina può essere considerato un valido protettore del cuore. Il sistema cardiovascolare ne ricava dei vantaggi, perché la vitamina E aiuta a prevenire la creazione di coaguli, implicati nei fenomeni di trombosi e negli attacchi cardiaci.
E’ da dire pure che riesce a rallentare lo sviluppo del colesterolo, il quale costituisce uno dei fattori di rischio per le malattie cardiache. Indubbia è la sua funzione anche per quanto riguarda la prevenzione del declino mentale e quindi contro malattie come l’Alzheimer, causate dalla degenerazione degli acidi grassi delle membrane dei neuroni.
Guarda anche:
Cosmetici naturali fai da te: la crema viso fatta in casa
Cosmetici naturali fai da te: 3 ricette per essere belle rispettando l’ambiente
Cosmetici naturali fai da te: lo shampoo fatto in casa
Prodotti cosmetici non testati su animali: una piccola guida [FOTO]
Foto di nist6dh

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

4 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

5 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

4 settimane fa