Cosa+c%26%23039%3B%C3%A8+dentro+al+kebab%3F
ecoo
/articolo/cosa-c-e-dentro-al-kebab/28153/amp/
Categorie Alimentazione

Cosa c'è dentro al kebab?

Pubblicato da

[videoplatform code=”14157062630815461f69713c50″]
Cosa c’è dentro al kebab? Sono molte le voci che circolano intorno alla composizione di questo prodotto che sicuramente non rispetta i nostri amici animali, essendo principalmente fatto a base di carne. Ci sono notizie che spesso hanno toni allarmistici e che vorrebbero che nella definizione di kebab rientrassero degli scarti animali davvero incredibili, anche polmoni ed occhi. Ma al bando gli allarmismi: cerchiamo di fare chiarezza.

La carne
Le risposte ci possono venire da un’indagine che è stata condotta in Inghilterra da un gruppo di scienziati e nutrizionisti. Gli esperti hanno indicato delle precise informazioni, dopo aver esaminato le composizioni di kebab, che comunque variano da venditore a venditore. Le conclusioni, alle quali sono arrivati gli scienziati, possono essere prese anche da esempio, per scoprire quali influenze questo prodotto abbia sulla nostra salute. Esistono molte varietà di kebab e i nutrizionisti hanno scoperto che più del 50% dei campioni esaminati contiene carne diversa da quella di pollo o di vitello: la maggior parte dei kebab si presentava come un miscuglio di carni differenti, tra cui quella di pecora e quella di maiale. Ci sono stati anche dei casi, il 9%, in cui non si è riuscito ad individuare con chiarezza la natura della carne utilizzata: ci si è orientati verso la definizione di un amalgama di vitello, pollo e tacchino.
Gli altri elementi del composto
La quantità di sale utilizzata per la preparazione di questo composto sarebbe molto elevata, tanto che la salute di un essere umano potrebbe essere anche a rischio. Lo stesso si può dire per le calorie, visto che un singolo kebab conterrebbe tra le 1.000 e le 1.990 calorie, escludendo le verdure e le salse. Anche la quantità di grassi saturi presenti all’interno del composto di carne sarebbe alta, pari ad una percentuale compresa tra il 148% e il 346% che giornalmente un essere umano è in grado di assimilare. Particolare attenzione poi si dovrebbe fare all’eventuale presenza di conservanti e additivi chimici, che potrebbero essere necessari, in modo da assicurare la conservazione del prodotto anche per mesi. Un altro elemento da tenere a mente riguarda la possibilità che questi rotoloni di carne possano essere soggetti a delle gravi interruzioni della catena del freddo, specialmente nel corso del loro trasporto.
Guarda anche:
Cosa c’è dentro ai wurstel?
Foto di Smeerch

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano
  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

3 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

5 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 settimane fa