Cortina+2026%3A+ambientalisti+protestano+per+la+nuova+pista+da+bob
ecoo
/articolo/cortina-2026-ambientalisti-protestano-nuova-pista-bob/134403/amp/
News Green

Cortina 2026: ambientalisti protestano per la nuova pista da bob

Pubblicato da

Gli attivisti, nei giorni scorsi, hanno protestato contro la realizzazione della nuova pista da bob nel bosco di Ronco in vista delle Olimpiadi invernali Milano e Cortina 2026.

Pista bob Cortina proteste Olimpiadi
Bosco (Foto da Canva) – Ecoo.it

Dal 6 al 22 febbraio del 2026 si terranno in Italia le Olimpiadi invernali. Ad ospitare la 25esima edizione dell’evento sportivo saranno Milano e Cortina d’Ampezzo (Belluno) che si stanno già preparando per l’importante manifestazione.

Proprio in vista dei Giochi Olimpici è stata programmata la costruzione di una nuova pista per le gare di bob, skeleton e slittino che sorgerà nei pressi del bosco di Ronco, vicino Cortina d’Ampezzo. Il progetto non ha lasciato indifferenti le associazioni ambientaliste, riunitesi nei giorni scorsi proprio sul posto per un flash mob di protesta.

Cortina, proteste ambientaliste contro la nuova pista da bob per le Olimpiadi invernali

Nei giorni scorsi, decine di ambientalisti hanno organizzato un flash mob di protesta nel bosco di Ronco, dove dovrebbe essere realizzata la nuova pista che ospiterà alcune gare delle Olimpiadi invernali di Milano e Cortina 2026.

Bob (Foto da Canva) – Ecoo.it

Gli attivisti delle associazioni ambientaliste si sono legati agli alberi che dovrebbero venire abbattuti durante i lavori di costruzione della pista. Il via libera al progetto in vista della manifestazione sportiva potrebbe arrivare già in questi giorni, ma gli ambientalisti si stanno battendo affinché possa essere fermato.

Nel caso in cui arrivi una fumata bianca, difatti, secondo le associazioni, come riportano alcune fonti locali e la redazione de Il Gazzettino, il danno ambientale sarebbe ingente oltre alla spesa economica che dovrebbe aggirarsi tra i 100 ed i 120 milioni di euro. A questi, poi, andrebbero aggiunti i costi di gestione dell’impianto. Inoltre, gli attivisti si chiedono perché non sia stata effettuata una valutazione dell’impatto ambientale e paesaggistico. I dubbi nutriti sono anche relativi al futuro della pista dopo la manifestazione del 2026 che potrebbe rimanere praticamente inutilizzata.

La proposta del sindaco di Innsbruck

Bosco (Foto da Canva) – Ecoo.it

La richiesta è quella di poter trasferire le gare che dovrebbero tenersi sulla pista in una già esistente e sita ad Innsbruck, in Austria. Una proposta avanzata dallo stesso sindaco della città austriaca che prevede per l’Italia solo le spese relative alle gare. L’intenzione, però, al momento, sembra essere quella di rimanere nell’area di Cortina e proseguire nella realizzazione del progetto.

Marco Spartà

Nato nel 1991 in Sicilia. Giornalista Pubblicista e laureato in Media comunicazione digitale e Giornalismo alla Sapienza di Roma. Da oltre dieci anni ricopro il ruolo di articolista collaborando per diverse testate. Scrivo di cronaca, politica, ambiente, economia e sport. Una grande passione mi lega alla cronaca nera e all'attualità a cui dedico gran parte della mia scrittura.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Living: dal tavolo alle luci, quando il design incontra la sostenibilità

Nel mondo dell'interior design la tendenza del momento è quella di adottare uno stile che…

1 mese fa
  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

1 mese fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

2 mesi fa