Coober+Pedy%3A+il+villaggio+che+vive+sottoterra+per+evitare+le+alte+temperature
ecoo
/articolo/coober-pedy-citta-sotterranea-deserto-australia/130709/amp/
Comportamenti

Coober Pedy: il villaggio che vive sottoterra per evitare le alte temperature

La città australiana di Coober Pedy si trova in un’area desertica dove per sfuggire alle alte temperature bisogna vivere sottoterra.

Coober Pedy città sottoterra deserto australiano
Coober Pedy (Foto da Wikipedia) – Ecoo.it

Grazie all’uso dei mezzi tecnologici, l’uomo è in grado di adattarsi a vivere in qualsiasi condizione climatica. Dalle gelide aree artiche fino alle caldissime aree desertiche, l’essere umano ha trovato il modo di adattarsi fin dai tempi dell’antichità. Pensiamo ad esempio alla città sotterranea di Derinkuyu in Turchia, dove i cristiani perseguitati durante i rastrellamenti religiosi in epoca bizantina andavano a nascondersi.

Al suo interno sono stati ritrovati magazzini, chiese, ma anche abitazioni private, negozi, nonché complicati sistemi idraulici per l’approvvigionamento di acqua e sistemi per il ricambio dell’aria. Similmente a come facevano i cristiani in antichità, anche una popolazione di circa 3.500 abitanti provenienti da tutto il mondo si è oggi adattata a vivere sottoterra nella città di Coober Pedy, in Australia.

Vivere sottoterra: la città sotterranea nel deserto australiano

Il posto è noto soprattutto per le sue miniere estrattive, da cui gran proviene grand parte dell’opale esportata in tutto il mondo. Fu scoperto per la prima volta nel 1915, quando Jim Hutchison e suo figlio vi si recarono in cerca di oro. Del metallo prezioso non trovarono traccia, ma in compenso scoprirono l’opale, che ancora oggi è estratta dai minatori che popolano la città sotterranea.

Casa sotterranea a Coober Pedy (Foto da Wikipedia) – Ecoo.it

Ma perché adattarsi a vivere sottoterra? Ebbene, Coober Pedy  sorge in un’area desertica del sud dell’Australia, a circa 850 chilometri a nord dalla città di Adelaide. Lì le temperature sono asfissianti di giorno ed estremamente rigide di notte. Nel sottosuolo, invece, la temperatura è costante e permette a numerose famiglie, nonché ai tanti turisti curiosi di visitare il posto, di vivere in condizioni più favorevoli.

Coober Pedy: nella città sotterranea si trovano negozi, hotel e giardini desertici

Chiesa sotterranea (Foto da Wikipedia) – Ecoo.it

A Coober Pedy, in effetti, si trovano musei, negozi, una galleria d’arte e, naturalmente, le miniere d’opale. Vi sono poi degli hotel, dove i turisti curiosi di sperimentare la vita da “talpe” possono recarsi, una chiesa anglicana scavata nel 1970 chiamata Catacomb Underground Church e la Faye’s Underground Home, una casa situata in un giardino deserto. Il periodo migliore per recarsi a Coober Pedy va da novembre a marzo: pronti a partire?

Martina Di Paolantonio

Laureata in Moda e costume nel 2016, sono appassionata di viaggi, lingue e scrittura. Faccio la copywriter dal 2019 e nel corso degli anni mi sono interessata particolarmente alle questioni di sostenibilità e transizione energetica: vivere una vita green è possibile!

Articoli più recenti

  • Attualità

Pulizie di primavera: la guida completa per una casa scintillante

Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…

3 giorni fa
  • Sostenibilità

Devi cambiare auto? Ecco come trovare l’equilibrio tra funzionalità e impatto ambientale

Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…

4 settimane fa
  • News Green

Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si trovano in Lombardia

Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…

1 mese fa