Contro+la+caccia+in+Italia+la+LAV+propone+una+marcia+simbolica
ecoo
/articolo/contro-la-caccia-in-italia-la-lav-propone-una-marcia-simbolica/16659/amp/
Categorie Animali

Contro la caccia in Italia la LAV propone una marcia simbolica

Pubblicato da

caccia giornata apertura stagione venatoriaLa caccia in Italia scatena parecchie polemiche, soprattutto da parte degli animalisti, che puntano alla protezione degli animali. In particolare a far discutere sono i numeri degli animali uccisi ogni anno a causa dell’attività venatoria, da molti definita sportiva. Eppure non si è fatto molto fino ad ora per la tutela degli animali da questa pratica che anno dopo anno si rinnova. E non si tratta soltanto di un’intenzione fine a se stessa, in quanto in primo luogo il tutto implica la messa in atto di una coscienza ecologica, che pensi alla conservazione della biodiversità.

Si dovrebbe pensare a non toccare gli equilibri naturali che stanno alla base del nostro ecosistema. Basti pensare che in tema di biodiversità solo in Italia sono 58.000 le specie animali a rischio estinzione. Ecco perché occorrono misure urgenti. D’altronde i numeri sulla caccia degli animali dell’ultima stagione venatoria presentano la questione in modo molto evidente.
 
La caccia in Italia ha già suscitato polemiche con la preapertura e le discussioni senza dubbio continueranno. Chi vuole far sentire la propria protesta può prendere parte alla Marcia della Pace Perugia – Assisi, che è stata organizzata per il 25 settembre, una marcia simbolica che intende protestare anche contro le recenti norme, le quali causano enormi danni alla fauna selvatica, lasciando più margine d’azione ai bracconieri.
 
Impegnarsi per la tutela della biodiversità significa attivarsi per la conservazione ambientale, che porta vantaggi a tutta la collettività. In questo senso sono piuttosto utili le azioni di sensibilizzazione ambientale, come appunto la marcia voluta dalla LAV.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

3 giorni fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

4 giorni fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 settimane fa