Consumo+critico%3A+sapevate+che+in+realt%C3%A0+l%26%23039%3Bacqua+in+bottiglia+non+%C3%A8+migliore+di+quella+del+rubinetto%3F
ecoo
/articolo/consumo-critico-sapevate-che-in-realta-l-acqua-in-bottiglia-non-e-migliore-di-quella-del-rubinetto/16355/amp/
Categorie News Green

Consumo critico: sapevate che in realtà l'acqua in bottiglia non è migliore di quella del rubinetto?

Pubblicato da

acqua rubinetto acqua potabile
Le scelte di consumo critico possono influenzare positivamente la nostra vita quotidiana: per riuscirci, è utile avere qualche informazione pratica da utilizzare. Ad esempio, si è sempre pensato che il prezzo dell’acqua in bottiglia fosse equo in base alla migliore qualità dell’acqua del rubinetto. E se le cose non stessero così? Un recente rapporto, infatti, smentisce questi dati e ci dà spunti utili sui quali riflettere.

L’acqua potabile del rubinetto, infatti, è garantita da un numero notevole di test di laboratorio eseguiti con accuratezza dalle aziende ne curano la distribuzione, ai quali si aggiungono i controlli effettuati dalle USL locali. Il rapporto, che è stato presentato al Festival dell’Acqua di Genova, annuncia anche la possibilità di controllare i dati dell’acqua che sorga dai rubinetti di casa: semplicemente immettendo il nome del Comune, infatti, sarà possibile visualizzare i parametri chimico-fisici dell’acqua del proprio territorio, e quindi confrontare i valori con quelli dell’acqua minerale acquistabile al supermercato. Un esempio concreto riguarda alcuni parametri da tenere sotto controllo secondo l’organizzazione mondiale della sanità: nelle fonti italiane i numeri dicono che tale dato si attesta tra il 75% e il 90% inferiore rispetto al limite massimo, senza considerare un altro importante effetto positivo per la tutela ambientale. È il caso del risparmio degli imballaggi: l’acqua del rubinetto, infatti, non richiede bottiglie di plastica da utilizzare, le quali, anche se poi correttamente smaltite tramite la raccolta differenziata, producono un certo quantitativo di emissioni di co2.

Elisabetta Fonte

Elisabetta Fonte è stata collaboratrice di Ecoo e Pourfemme dal 2011 al 2019, occupandosi principalmente di arredamento sostenibile, decorazioni fai da te e riciclo creativo.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Agricoltura e Allevamento

Come scegliere un allevamento di Barboncino Toy: i 5 criteri essenziali

Scegliere dove acquistare un Barboncino Toy non è una decisione banale. Dietro a un cucciolo…

7 giorni fa
  • Animali

Un pitone si è infilato sotto al letto della neonata – VIDEO

Scena orribile: un pitone gigante si è insinuato sotto al letto di una neonata, la…

3 settimane fa
  • Viaggi

Non è il Sahara, ma il deserto più grande d’Europa: dove si trova, un patrimonio naturale nel cuore del Mediterraneo

Quando si parla di deserto, si pensa subito a terre lontane: il Sahara, il Gobi,…

3 settimane fa