E’ chiaro che a molti le regole per un consumo critico che vi stiamo per dare potrebbero sembrare parecchio scontate, dato che si tratta di semplici accorgimenti interessanti dal punto di vista pratico e allo stesso tempo che non richiedono un grande impegno anche in termini di tempo da spendere.
Seguirle però diventa necessario in un contesto in cui è sempre più importante perseguire una corretta pratica di tutela ambientale, che possa diventare molto positiva sia per il nostro pianeta che per noi stessi.
Per questo motivo è importante, come affermato dall’Istituto Italiano del Marchio di Qualità, provvedere a chiudere i rubinetti generali dell’acqua, per evitare perdite di acqua incontrollate, e almeno controllare che non ci siano delle perdite nei vari rubinetti in casa.
Massima attenzione anche per quanto riguarda il gas. In questo caso sarebbe maggiormente opportuno provvedere a chiudere il rubinetto generale che porta il gas nelle varie stanze. In questo modo voi e la vostra casa starete completamente al sicuro.
Per quanto riguarda gli elettrodomestici che sfruttano le prese elettriche, se non potete staccare l’interruttore perché avete la necessità che il frigo o altri apparecchi continuino a funzionare correttamente, almeno provvedete a staccare dalla corrente tutti gli elettrodomestici che non saranno in funzione, compresi ad esempio i televisori, considerando che anche in stand-by continuano a consumare energia. In questo modo la vostra casa sarà completamente al sicuro e non ci saranno perdite di energia che fanno male all’ambiente e che vanno ad aumentare il costo della bolletta dell’energia elettrica.
Con l’arrivo della bella stagione, si ha la possibilità di tenere le finestre aperte più…
Scegliere un’auto nuova oggi non è più solo questione di estetica o di potenza. In…
Lombardia al primo posto per numero di edifici a energia quasi zero. Seguono l’Emilia-Romagna (7,5mila)…